Storia, geografia, letteratura, sport, arte, scienze: quali sono le conoscenze necessarie per comprendere il mondo di oggi? Le enciclopedie, fin dalla loro nascita, sono strumenti indispensabili per conoscere e comprendere la realtà del proprio tempo. E questo diventa ancora più importante quando si parla della formazione dei più piccoli. Negli anni Duemila con l’Enciclopedia Motta Junior l’editore Motta propose un’opera pensata per rispondere alle esigenze dei lettori più giovani.

motta junior editore

L’Enciclopedia Motta Junior

Continua a leggere

Si sono accesi i riflettori sulle Olimpiadi di Pechino 2022. E sappiamo già che sarà un evento memorabile (anche se gli organizzatori hanno proibito di vendere biglietti): con l’occasione ripercorriamo la storia delle olimpiadi con l’Enciclopedia Motta e le altre opere della casa editrice. In particolare nel 1992, in occasione delle Olimpiadi di Barcellona, l’editore pubblicò Il grande libro delle Olimpiadi. Un elegante volume accuratamente rilegato, come nella tradizione della casa editrice, ricco di statistiche, informazioni e curiosità sulle Olimpiadi invernali ed estive.

Continua a leggere

Sono giorni delicati per la Germania, che sta attraversando la fine del lungo governo di Angela Merkel e il cambio nella guida del Paese. L’importanza di questo momento non ha bisogno di certificazione: ripercorriamo allora la storia moderna della Germania attraverso l’Enciclopedia Motta e i saggi dell’Età moderna di Federico Motta Editore, a cura di Umberto Eco.

muro di berlino

Il saggio dedicato alla Germania del Novecento sull’Età moderna di Federico Motta Editore

Continua a leggere

In questi giorni si sono celebrati i vent’anni dalle stragi dell’11 settembre. Anniversario che si celebra però a poche settimane dal ritorno al potere dei talebani in Afghanistan, il cui governo cadde proprio vent’anni fa in seguito all’intervento occidentale. La storia dell’Afghanistan negli ultimi decenni è particolarmente complessa: parliamo della storia recente afghana e dell’11 settembre attraverso i contenuti di grande valore culturale della Enciclopedia Motta e i Decenni di storia contemporanea.

valore enciclopedia motta certificata

Continua a leggere

Qual è stata la principale innovazione della musica del Novecento? Per saperlo basta consultare una storia della musica o un’enciclopedia autorevole. Federico Motta Editore, al valore di questa rivoluzione, dedica il saggio La musica elettrificata e i nuovi strumenti musicali di Franco Fabbri sul Novecento.

Continua a leggere

Catalogare il mondo è una delle ambizioni che accompagnano l’uomo fin dall’alba dei tempi. Ambizione che ha dato vita ad alcuni delle più importanti opere della cultura occidentale, tra cui l’Historia Naturalis di Plinio il Vecchio. Come ricordato nel saggio di Donatella Puliga e Mario Lentano, Catalogare il mondo: scienza, poesia, oratoria dai Flavi a Traiano pubblicato da Motta Editore, la notizia delle caratteristiche di un particolare metallo o curiosità sul mondo degli animali trovano tutte spazio in questa monumentale opera.

Continua a leggere

La pandemia di Covid-19 e la ricerca di vaccini ha richiamato l’attenzione sull’importanza della ricerca scientifica e della farmacologia che, in quanto scienza, ha peraltro origini antichissime. Ma quando è nata? E come si curavano gli antichi? Ne parla Valentina Gazzaniga, dell’Università La Sapienza di Roma, nel saggio Dioscoride e la farmacopea antica sull’Antichità di Federico Motta Editore. Un valore enorme era riconosciuto in particolare alle erbe e al loro potere curativo.

Continua a leggere

In un’epoca in cui gran parte della nostra vita si svolge online, il web è diventato una fonte di profitto. Soprattutto, negli ultimi anni, si è scoperta l’importanza dei dati che rilasciamo ogni volta che navighiamo in internet (i big data), che si prestano a vari tipi di sfruttamento economico. Facciamo il punto a partire dal saggio Internet, la rete di Michela Nacci, docente all’università dell’Aquila, pubblicato sui volumi del Novecento della collana Historia – Età moderna di Federico Motta Editore. Valore dei dati e loro utilizzo sono d’altra parte al centro del dibattito contemporaneo.

Continua a leggere

Raccogliere tutto il sapere in una sola opera: è questo l’ambizioso progetto che, nell’età dei lumi, portò alla nascita dell’Encyclopédie di Diderot e d’Alembert. Per approfondire la sua importanza, scopriamo l’interessante saggio di Cecilia Gallotti nel volume Historia. Il Settecento di Federico Motta Editore. Il valore della cultura viene esaltato in questa opera che è un vero e proprio monumento della storia europea.

Continua a leggere

Se dovessimo stilare un elenco della parole chiave di questo 2020, pandemia e coronavirus sarebbero sicuramente tra i primi della lista. Quella di Covid-19, come sappiamo, non è stata però la prima pandemia che l’uomo ha dovuto affrontare nel corso della sua storia. Ripercorriamo le principali, attraverso i saggi pubblicati nella collana Historia di Federico Motta Editore.

peste nera

La peste nera e la crisi del Trecento di Catia Di Girolamo sul Medioevo di Federico Motta Editore

Continua a leggere