A un mese dalla morte della regina Elisabetta, ora l’attenzione si è rivolta ai preparativi per l’incoronazione di Carlo III. Al momento i dettagli non si conoscono, ma una cosa sembra certa: durante la cerimonia verrà utilizzata la Pietra di Scone. Che cos’è? Perché è così importante?

Il saggio di Paolo Mariani sull’Inghilterra del Seicento, pubblicato sull’Età moderna di Federico Motta Editore

Continua a leggere

Come sarebbe il mondo senza i social network? C’è chi li ama e chi li odia, ma, in ogni caso, dalla loro comparsa hanno profondamente cambiato il web. Oggi sui social network non ci si scambia solo foto e video, ma si svolge parte del discorso pubblico, si condividono opinioni e si diffondono notizie. Anche Federico Motta Editore è presente sui social network ed è possibile visitare la sua pagina su LikedIn.

Il saggio di Michela Nacci e Peppino Ortoleva sull’Età moderna di Federico Motta Editore

Continua a leggere

I dizionari: chi non ne ha mai consultato uno? Sono strumenti antichi come la civiltà, indispensabili per approfondire la conoscenza di una lingua. Oggi parliamo allora di una vera e propria opera di collezionismo pubblicata Federico Motta Editore: il Dizionario della lingua italiana.

federico motta editore collezionismo

Dizionario della Lingua Italiana

Continua a leggere

Osservare da vicino un oggetto, guardarlo dal di dentro, e tutto questo senza computer e realtà aumentata. Tra le opere da collezionare di Federico Motta Editore, le Tavole Transvision occupano un posto di tutto riguardo per l’innovazione e la loro qualità tipografica.

Continua a leggere

Il 1° ottobre 2021 si è aperto a Dubai l’Expo 2020, rimandato di un anno a causa della pandemia. Quella delle Esposizioni universali è un’iniziativa partita nella seconda metà del XIX secolo, in un’epoca segnata dal positivismo e dalla rivoluzione industriale. L’esposizione, come ricordato nel saggio Le Esposizioni universali di Vittorio Marchis pubblicato su Historia di Federico Motta Editore, doveva essere un punto di incontro per esporre i risultati del progresso tecnico-industriale. Ripercorriamone insieme la storia attraverso l’Enciclopedia Motta e le altre opere di valore culturale della casa editrice.

Continua a leggere

In questi giorni si sono celebrati i vent’anni dalle stragi dell’11 settembre. Anniversario che si celebra però a poche settimane dal ritorno al potere dei talebani in Afghanistan, il cui governo cadde proprio vent’anni fa in seguito all’intervento occidentale. La storia dell’Afghanistan negli ultimi decenni è particolarmente complessa: parliamo della storia recente afghana e dell’11 settembre attraverso i contenuti di grande valore culturale della Enciclopedia Motta e i Decenni di storia contemporanea.

valore enciclopedia motta certificata

Continua a leggere

Il 1° settembre apre i battenti la 78° Mostra del cinema di Venezia. Questa edizione della kermesse, tra le più prestigiose al mondo, si svolge in una fase delicata per l’industria del cinema. Della settima arte conosceremo la storia e il valore attraverso l’Enciclopedia Motta e le altre opere della casa editrice. Ripercorriamo quindi le origini del cinema con i saggi pubblicati sull’Età moderna di Federico Motta Editore.

Continua a leggere

La pandemia di Covid-19 e la ricerca di vaccini ha richiamato l’attenzione sull’importanza della ricerca scientifica e della farmacologia che, in quanto scienza, ha peraltro origini antichissime. Ma quando è nata? E come si curavano gli antichi? Ne parla Valentina Gazzaniga, dell’Università La Sapienza di Roma, nel saggio Dioscoride e la farmacopea antica sull’Antichità di Federico Motta Editore. Un valore enorme era riconosciuto in particolare alle erbe e al loro potere curativo.

Continua a leggere

Il 25 marzo si celebrerà il Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. Sarà un’occasione per celebrare la nostra lingua e la nostra letteratura, nata quasi otto secoli fa. Per ricordarlo basta sfogliare il lungo elenco di opere citate nella Storia generale della letteratura italiana pubblicata da Federico Motta Editore, una striscia di scritti che ha attraverso per secoli la nostra tradizione letteraria. Come ricordato da Vittorio Russo «il concetto di letteratura nazionale […] fu estraneo alla mentalità medievale». Durante il Medioevo l’orizzonte culturale degli intellettuali comprendeva tutto il centro Europa. In più, in Italia vi fu sempre una particolare frammentazione linguistica, che si rispecchia anche nella lingua. Le aree principali furono il Centro (e in particolare l’Umbria) e la Sicilia, dove nacque una nuova poesia che poi si diffuse fino in Toscana.

Continua a leggere

In questi giorni è aperto il dibattito sul reddito di cittadinanza, un provvedimento voluto dal governo Conte per contrastare la povertà nel nostro Paese. La questione del reddito di cittadinanza, tuttavia, ci ricorda che purtroppo la piaga della povertà ha da sempre colpito le società umane. Ma come è stata affrontata nella storia? Attraverso il saggio I poveri, i pellegrini e l’assistenza di Giuliana Boccadamo, pubblicato sul Medioevo di Federico Motta Editore, scopriremo come si cercava di aiutare i meno fortunati durante il Quattrocento.

Povertà e assistenza

Il saggio I poveri, i pellegrini e l’assistenza di Giuliana Boccadamo, pubblicato sul Medioevo di Federico Motta Editore

Continua a leggere