Internet ha rivoluzionato le nostre vite. Arrivato in Italia negli anni anni ’80, internet con gli anni ha acquisito valore sotto vari punti di vista, anche culturale, basti pensare alle tante iniziative editoriali, come la versione online dell’Enciclopedia Motta. E oggi, proprio dalla Rete arriva un nuovo tesoro: i big data. Scopriamo insieme cosa sono.
Il saggio “Internet, la rete” sull’Età moderna di Federico Motta Editore
https://dev.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2022/03/big-895567_1280.jpg7211280Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2022-03-22 10:00:512022-03-23 14:59:40L’economia ai tempi dei big data
La drammatica situazione in Ucraina sembra riportarci con la memoria alla guerra fredda, una fase che pensavamo fosse finita negli anni ’80 e che troviamo raccontata sull’Enciclopedia Motta e le altre opere di valore di Motta Editore. Eppure, vari conflitti hanno attraversato l’Europa del Novecento. Parliamo di questi argomenti attraverso le opere di Federico Motta Editore.
https://dev.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2022/03/war-5064697_1280.jpg6811280Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2022-03-08 10:00:252022-03-11 18:05:40Venti di guerra in Europa
Il fumetto è uno dei generi più amati dai lettori di oggi, soprattutto tra i più giovani. Ormai il genere ha una sua riconosciuta dignità artistica, ma non è sempre stato così. Uno dei primi studiosi a studiare seriamente il fumetto dal punto di vista analitico fu Umberto Eco nei suoi studi di semiotica. Ripercorriamo qui l’origine del fumetto attraverso le informazioni contenute in Historia, diretta proprio da Eco, e ricordiamo gli studi del grande filosofo sulla semiotica applicata ai media.
https://dev.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2021/11/comic-con-2216147_1280.jpg8541280Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2022-02-22 14:50:402022-02-23 13:17:03Umberto Eco, la semiotica e il fumetto
Si sono accesi i riflettori sulle Olimpiadi di Pechino 2022. E sappiamo già che sarà un evento memorabile (anche se gli organizzatori hanno proibito di vendere biglietti): con l’occasione ripercorriamo la storia delle olimpiadi con l’Enciclopedia Motta e le altre opere della casa editrice. In particolare nel 1992, in occasione delle Olimpiadi di Barcellona, l’editore pubblicò Il grande libro delle Olimpiadi. Un elegante volume accuratamente rilegato, come nella tradizione della casa editrice, ricco di statistiche, informazioni e curiosità sulle Olimpiadi invernali ed estive.
https://dev.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2022/02/go-montgenevre-SQRTI0xqwA4-unsplash.jpg427640Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2022-02-08 10:00:232022-02-07 17:27:37Pechino 2022 e una breve storia delle Olimpiadi
La civiltà occidentale, la storia e la perdita della memoria: sono alcuni dei temi affrontati da Umberto Eco nelle sue opere, e in particolare in Historia – La grande storia della civiltà occidentale. Questo fu il tema anche della lectio di fronte all’assemblea generale dell’ONU.
https://dev.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2022/01/palacio-nacional-de-mafra-5118010_1280.jpg8781280Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2022-01-25 11:14:012022-01-24 18:01:21Eco e il valore della memoria
Il 5 gennaio scorso Umberto Eco avrebbe compiuto 90 anni. Lo ricordiamo non solo come filosofo, semiologo e scrittore, ma anche come studioso del Medioevo. Laureatosi in filosofia medievale sotto la guida di Luigi Pareyson con una tesi sull’estetica in Tommaso d’Aquino, durante la sua carriera di intellettuale si impegnò a smentire i cliché che riguardano questo periodo storico. Interessante, a questo proposito, è la sua introduzione a Historia. Il Medioevo, un’opera che arricchisce, insieme all’Enciclopedia Motta, la valutazione culturale delle grandi collane della Federico Motta Editore.
https://dev.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2022/01/federico-motta-editore-napolitano-eco.jpg796900Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2022-01-11 12:00:512022-01-11 13:38:2090 anni dalla nascita di Umberto Eco
Il 26 dicembre 1991 l’Unione Sovietica si sciolse ufficialmente. Per tutto il periodo della guerra fredda l’URSS è stata, insieme agli Stati Uniti, uno dei due poli in cui era diviso il mondo. Il suo crollo ha segnato un passaggio importante nella storia contemporanea. Ricostruiamo come nacque l’URSS attraverso il racconto che ne fa Andrea Possieri, docente all’Università di Perugia, nel saggio La rivoluzione russa su Historia di Federico Motta Editore. Poi, insieme ai Decenni di storia contemporanea, l’Enciclopedia Motta completa la trattazione con la storia dell’Unione Sovietica durante la guerra fredda.
https://dev.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2021/12/moscow-1029667_1280.jpg8531280Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2021-12-14 10:00:502021-12-13 14:30:26Trent’anni dalla fine dell’Unione Sovietica
Esce in questi giorni per Netflix la serie animata di Zerocalcare, uno dei più seguiti e amati fumettisti italiani contemporanei. Da semplice prodotto d’intrattenimento, il fumetto è oggi considerato un genere con una propria dignità artistica. Tra i primi a riconoscerla ci fu Umberto Eco, autore nel 1964 di Apocalittici e integrati, il celebre saggio sulla cultura di massa e i mezzi di comunicazione di massa. Oggi come ricordato anche in varie opere di Motta Editore, come l’Enciclopedia Motta, la vendita di fumetti sta conoscendo sempre maggiore successo. In particolare, ripercorriamo l’origine del fumetto attraverso il racconto fatto da Daniele Barbieri nel saggio Il fumetto sull’Età moderna di Federico Motta Editore.
https://dev.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2021/11/comic-con-2216147_1280.jpg8541280Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2021-11-23 11:00:502021-11-22 17:19:13Origini e breve storia del fumetto
L’ambiente, il riscaldamento globale e lo sviluppo sostenibile sono al centro del dibattito della COP-26 che si sta svolgendo a Glasgow. Dal 1995, le Conferenze delle Parti (COP) dell’ONU sono occasioni per fare il punto sui progressi e decidere i futuri interventi per contrastare il riscaldamento globale. Sui leader internazionali ci sono però gli sguardi di tutti gli attivisti del mondo per la tutela dell’ambiente. Come ricordato nell’Enciclopedia Motta, la vendita di beni sul mercato internazionale e la massiccia industrializzazione hanno plasmato la realtà in cui viviamo. Allo stesso tempo, però, queste comodità rischiano di non essere sostenibili per il nostro pianeta. La coscienza ambientale e la consapevolezza che le nostre attività produttive hanno conseguenze sull’ambiente sono però una conquista recente, di cui parla Stefania Barca nel suo saggio Ambiente e ambientalismo sull’Età moderna di Federico Motta Editore.
Il saggio Ambiente e ambientalismo di Stefania Barca su Historia di Federico Motta Editore
https://dev.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2021/11/baikal-2631902_1280.jpg9291280Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2021-11-10 15:00:482021-11-10 11:39:02Cop 26, ambientalismo e sviluppo sostenibile
Il 1° ottobre 2021 si è aperto a Dubai l’Expo 2020, rimandato di un anno a causa della pandemia. Quella delle Esposizioni universali è un’iniziativa partita nella seconda metà del XIX secolo, in un’epoca segnata dal positivismo e dalla rivoluzione industriale. L’esposizione, come ricordato nel saggio Le Esposizioni universali di Vittorio Marchis pubblicato su Historia di Federico Motta Editore, doveva essere un punto di incontro per esporre i risultati del progresso tecnico-industriale. Ripercorriamone insieme la storia attraverso l’Enciclopedia Motta e le altre opere di valore culturale della casa editrice.
https://dev.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2021/10/eiffel-tower-1784212_1280.jpg6661280Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2021-10-26 10:00:132021-10-25 15:49:48Da Expo 2020 alla storia delle esposizioni mondiali
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più