Osservare da vicino un oggetto, guardarlo dal di dentro, e tutto questo senza computer e realtà aumentata. Tra le opere da collezionare di Federico Motta Editore, le Tavole Transvision occupano un posto di tutto riguardo per l’innovazione e la loro qualità tipografica.

Continua a leggere

Che cos’è la filosofia e come è nata? A raccontarcelo è Umberto Eco nei volumi da lui curati della Filosofia, una delle opere della grande collezione di Federico Motta Editore.

La Filosofia

La Filosofia, una delle grandi opere della collezione di Federico Motta Editore

Continua a leggere

Il Medioevo è un’epoca centrale nella cultura europea: spesso etichettato come età buia, è invece stato un periodo storico particolarmente vivace. Ne parliamo attraverso un’opera che non può mancare nella biblioteca di un collezionista, come Il Medioevo di Federico Motta Editore, curato da Umberto Eco.

Continua a leggere

Internet ha rivoluzionato le nostre vite. Arrivato in Italia negli anni anni ’80, internet con gli anni ha acquisito valore sotto vari punti di vista, anche culturale, basti pensare alle tante iniziative editoriali, come la versione online dell’Enciclopedia Motta. E oggi, proprio dalla Rete arriva un nuovo tesoro: i big data. Scopriamo insieme cosa sono.

Il saggio “Internet, la rete” sull’Età moderna di Federico Motta Editore

Continua a leggere

La drammatica situazione in Ucraina sembra riportarci con la memoria alla guerra fredda, una fase che pensavamo fosse finita negli anni ’80 e che troviamo raccontata sull’Enciclopedia Motta e le altre opere di valore di Motta Editore. Eppure, vari conflitti hanno attraversato l’Europa del Novecento. Parliamo di questi argomenti attraverso le opere di Federico Motta Editore.

Continua a leggere

Il fumetto è uno dei generi più amati dai lettori di oggi, soprattutto tra i più giovani. Ormai il genere ha una sua riconosciuta dignità artistica, ma non è sempre stato così. Uno dei primi studiosi a studiare seriamente il fumetto dal punto di vista analitico fu Umberto Eco nei suoi studi di semiotica. Ripercorriamo qui l’origine del fumetto attraverso le informazioni contenute in Historia, diretta proprio da Eco, e ricordiamo gli studi del grande filosofo sulla semiotica applicata ai media.

Continua a leggere

Si sono accesi i riflettori sulle Olimpiadi di Pechino 2022. E sappiamo già che sarà un evento memorabile (anche se gli organizzatori hanno proibito di vendere biglietti): con l’occasione ripercorriamo la storia delle olimpiadi con l’Enciclopedia Motta e le altre opere della casa editrice. In particolare nel 1992, in occasione delle Olimpiadi di Barcellona, l’editore pubblicò Il grande libro delle Olimpiadi. Un elegante volume accuratamente rilegato, come nella tradizione della casa editrice, ricco di statistiche, informazioni e curiosità sulle Olimpiadi invernali ed estive.

Continua a leggere

La civiltà occidentale, la storia e la perdita della memoria: sono alcuni dei temi affrontati da Umberto Eco nelle sue opere, e in particolare in Historia – La grande storia della civiltà occidentale. Questo fu il tema anche della lectio di fronte all’assemblea generale dell’ONU.

Continua a leggere

Il 5 gennaio scorso Umberto Eco avrebbe compiuto 90 anni. Lo ricordiamo non solo come filosofo, semiologo e scrittore, ma anche come studioso del Medioevo. Laureatosi in filosofia medievale sotto la guida di Luigi Pareyson con una tesi sull’estetica in Tommaso d’Aquino, durante la sua carriera di intellettuale si impegnò a smentire i cliché che riguardano questo periodo storico. Interessante, a questo proposito, è la sua introduzione a Historia. Il Medioevo, un’opera che arricchisce, insieme all’Enciclopedia Motta, la valutazione culturale delle grandi collane della Federico Motta Editore.

Continua a leggere

Il 26 dicembre 1991 l’Unione Sovietica si sciolse ufficialmente. Per tutto il periodo della guerra fredda l’URSS è stata, insieme agli Stati Uniti, uno dei due poli in cui era diviso il mondo. Il suo crollo ha segnato un passaggio importante nella storia contemporanea. Ricostruiamo come nacque l’URSS attraverso il racconto che ne fa Andrea Possieri, docente all’Università di Perugia, nel saggio La rivoluzione russa su Historia di Federico Motta Editore. Poi, insieme ai Decenni di storia contemporanea, l’Enciclopedia Motta completa la trattazione con la storia dell’Unione Sovietica durante la guerra fredda.

Continua a leggere