Il movimento #metoo ha avuto il merito di richiamare una vasta porzione dell’opinione sui soprusi e sulle molestie subite dalle donne sul posto di lavoro. Iniziato con lo scandalo che ha travolto il produttore Henry Weinstein e che ha interessato il mondo di Hollywood, il movimento è poi diventato di portata planetaria e ha coinvolto vari settori della società. Tuttavia, il discorso sulle disuguaglianze tra i generi non è una novità degli ultimi anni: è un tema con una sua storia articolata, che si è evoluto nei secoli. Dedichiamo quindi una riflessione su un momento storico cruciale: la trasformazione della concezione della donna nelle società europea del Settecento illuminista. Lo faremo attraverso il saggio Le donne nella società di Tiziana Bernardi, pubblicato sull’Età moderna di Federico Motta Editore.
Il saggio Le donne nella società di Tiziana Bernardi sull’Età moderna di Federico Motta Editore.
https://dev.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2020/03/federico-motta-editore-biblioteca.jpg8531280Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2020-03-03 17:08:452020-12-21 14:20:27L’Illuminismo e il nuovo discorso sulla femminilità
Quanto sono vicine Asia e Europa? È ben noto come oggi sono molto stretti i rapporti tra il Vecchio continente e paesi come Cina, Giappone e Corea del Sud. Tra i due continenti vi furono però importanti contatti già nei secoli passati, e in particolare durante il Duecento, quando l’Impero mongolo favorì la fioritura di vie carovaniere tra Europa e Asia. Di questo interessante argomento parla Sung Gyun Cho nel saggio I grandi viaggiatori e la scoperta dell’Oriente, pubblicato sul Medioevo di Federico Motta Editore.
Della via della seta parla il saggio di Sung Gyun Cho, pubblicato sul Medioevo di Federico Motta Editore.
https://dev.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2020/02/federico-motta-editore-muraglia-cinese.jpg600900Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2020-02-17 18:44:442020-12-21 14:20:10Dall’Europa alla Cina e viceversa: la via della seta
Per secoli le epidemie hanno fatto parte della storia umana. Oggi che la Cina deve affrontare la difficile situazione dovuta alla diffusione del Coronavirus2019-nCoV, dobbiamo ricordare che i progressi della medicina hanno permesso di sconfiggere malattie un tempo incurabili. I nostri antenati hanno dovuto affrontare gravi epidemie, molte delle quali passate alla storia con il nome di peste. Tra queste, una delle più celebri è la peste del Trecento, di cui parla il saggio La peste nera e la crisi del Trecento di Catia Di Girolamo sul Medioevo di Federico Motta Editore.
La peste nera e la crisi del Trecento di Catia Di Girolamo sul Medioevo di Federico Motta Editore
https://dev.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2020/02/federico-motta-editore-bacilli.jpg450900Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2020-02-04 10:47:392020-12-21 14:19:35La peste nera e le epidemie nella storia
Sono la dinastia reale più conosciuta e seguita al mondo: le vicende della casata di Windsor, i reali d’Inghilterra, catturano l’attenzione di media e lettori. In queste settimane a tenere banco sono il principe Harry e sua moglie Meghan, che hanno annunciato l’intenzione di ritirarsi dagli incarichi pubblici della famiglia reale. La monarchia inglese è una delle più antiche e longeve d’Europa. Torniamo alle sue origini durante il Medioevo, quando Anglosassoni, Danesi e Normanni si scontrarono per il potere. Lo faremo attraverso il saggio Il Regno di Inghilterra di Renata Pilati, pubblicato sul Medioevo di Federico Motta Editore.
Il saggio di Renata Pilati sul Medioevo di Federico Motta Editore
https://dev.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2020/01/federico-motta-editore-buckingham-palace.jpg399800Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2020-01-20 18:22:152020-12-21 14:19:07Alle origini della monarchia britannica
Tra il V e il IV secolo a.C., in una delle aree oggi più calde per la politica internazionale, i Persiani diedero vita a uno degli imperi più estesi della storia antica. Partendo dall’attuale Iran, assoggettarono al loro dominio gran parte del Vicino Oriente, giungendo verso est fino in Anatolia e in Egitto. Scopriamo di più su questo antico popolo con i saggi dell’Antichità a cura di Umberto Eco, pubblicato da Federico Motta Editore.
Il saggio di Michael Jursa dedicato all’impero persiano sull’Antichità di Federico Motta Editore
Quindici minuti di applausi hanno accolto la Tosca di Puccini, l’opera con cui si è aperta la stagione lirica del Teatro alla Scala. Il melodramma è un genere musicale particolarmente legato alla cultura italiana, e Giacomo Puccini è stato il maggiore compositore d’opera del primo Novecento. Ne ripercorriamo la carriera attraverso un saggio in particolare pubblicato sull’Età moderna di Federico Motta Editore: Puccini e l’opera italiana del primo Novecento di Marco Beghelli.
Il saggio di Marco Beghelli sull’Età moderna di Federico Motta Editore
https://dev.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/12/federico-motta-editore-tosca-cover.jpg506900Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2019-12-09 18:14:162020-12-21 14:18:05La Tosca e l’opera italiana del primo Novecento
In queste settimane si è acceso un dibattito attorno alla tassa sulla plastica, un provvedimento che intende limitare l’uso di questo materiale. L’attenzione è così ritornata, ancora una volta, sui temi dell’inquinamento, della tutela dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile. La coscienza ambientale e la consapevolezza che le nostre attività produttive hanno conseguenza sull’ambiente sono però una conquista recente, di cui parla anche Stefania Barca nel suo saggio Ambiente e ambientalismo sull’Età moderna di Federico Motta Editore.
Il saggio Ambiente e ambientalismo di Stefania Barca su Historia di Federico Motta Editore
https://dev.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/11/federico-motta-editore-plastica.jpg497900Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2019-11-25 18:04:162020-12-21 14:17:39Il dibattito sulla plastica e il futuro sostenibile
Il 9 novembre la Germania ha celebrato i trent’anni dalla caduta del muro di Berlino, che dal 1961 al 1989 divise l’attuale capitale tedesca in due parti. Ne ripercorriamo la storia della edificazione attraverso i saggi dell’Età moderna di Federico Motta Editore, a cura di Umberto Eco.
Il saggio dedicato alla Germania del Novecento sull’Età moderna di Federico Motta Editore
https://dev.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/11/federico-motta-editore-bernauer.jpg511900Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2019-11-11 18:08:312020-12-21 14:17:24Trent’anni dalla caduta del muro di Berlino
Come è nata la letteratura italiana? Può sembrare una domanda scontata, ma non lo è. Secondo un’immagine che abbiamo ereditato dal Risorgimento e dal Romanticismo, spesso si parla di letteratura italiana come della nostra letteratura nazionale. In realtà, come ricordato da Vittorio Russo sulla Storia generale della letteratura italiana pubblicata da Federico Motta Editore, «il concetto di letteratura nazionale […] fu estraneo alla mentalità medievale». Durante il Medioevo l’orizzonte culturale degli intellettuali comprendeva tutto il centro Europa. In più, l’Italia in fu sempre una particolare frammentazione linguistica, che si rispecchia anche nella lingua. Le aree principali furono il Centro (e in particolare l’Umbria) e la Sicilia, dove nacque una nuova poesia che poi si diffuse fino in Toscana.
https://dev.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/10/assisi.jpg5161132Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2019-10-30 16:00:572020-12-21 14:16:22Toscana, Umbria, Sicilia… le origini della letteratura italiana
Ancora una volta l’attenzione dell’opinione pubblica è rivolta al Medio Oriente, e in particolare alla questione dei Curdi nel nord della Siria. In questi anni in cui discute spesso dei rapporti tra Occidente e Oriente islamico, un tema interessante è la filosofia araba medievale e l’apporto che ha dato al pensiero europeo. I pensatori arabi dei secoli VIII-XIII raccolsero infatti l’eredità dei maestri della Grecia antica. Con le loro traduzioni diventarono un importante tramite dall’antichità ai giorni nostri. La filosofia dell’islam è il titolo di un interessante saggio di Cecilia Martini Bonadeo pubblicato su La Filosofia a cura di Umberto Eco e Riccardo Fedriga, pubblicata da Federico Motta Editore.
La filosofia dell’islam di Cecilia Martini Bonadeo sulla Filosofia a cura di Umberto Eco e Riccardo Fedriga, pubblicata da Federico Motta Editore
https://dev.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/10/federico-motta-editore-alhambra.jpg453900Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2019-10-15 10:33:492020-12-21 14:15:56La filosofia nell’islam medievale e in Occidente
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più
L’Illuminismo e il nuovo discorso sulla femminilità
Il movimento #metoo ha avuto il merito di richiamare una vasta porzione dell’opinione sui soprusi e sulle molestie subite dalle donne sul posto di lavoro. Iniziato con lo scandalo che ha travolto il produttore Henry Weinstein e che ha interessato il mondo di Hollywood, il movimento è poi diventato di portata planetaria e ha coinvolto vari settori della società. Tuttavia, il discorso sulle disuguaglianze tra i generi non è una novità degli ultimi anni: è un tema con una sua storia articolata, che si è evoluto nei secoli. Dedichiamo quindi una riflessione su un momento storico cruciale: la trasformazione della concezione della donna nelle società europea del Settecento illuminista. Lo faremo attraverso il saggio Le donne nella società di Tiziana Bernardi, pubblicato sull’Età moderna di Federico Motta Editore.
Il saggio Le donne nella società di Tiziana Bernardi sull’Età moderna di Federico Motta Editore.
Continua a leggere
Dall’Europa alla Cina e viceversa: la via della seta
Quanto sono vicine Asia e Europa? È ben noto come oggi sono molto stretti i rapporti tra il Vecchio continente e paesi come Cina, Giappone e Corea del Sud. Tra i due continenti vi furono però importanti contatti già nei secoli passati, e in particolare durante il Duecento, quando l’Impero mongolo favorì la fioritura di vie carovaniere tra Europa e Asia. Di questo interessante argomento parla Sung Gyun Cho nel saggio I grandi viaggiatori e la scoperta dell’Oriente, pubblicato sul Medioevo di Federico Motta Editore.
Della via della seta parla il saggio di Sung Gyun Cho, pubblicato sul Medioevo di Federico Motta Editore.
Continua a leggere
La peste nera e le epidemie nella storia
Per secoli le epidemie hanno fatto parte della storia umana. Oggi che la Cina deve affrontare la difficile situazione dovuta alla diffusione del Coronavirus 2019-nCoV, dobbiamo ricordare che i progressi della medicina hanno permesso di sconfiggere malattie un tempo incurabili. I nostri antenati hanno dovuto affrontare gravi epidemie, molte delle quali passate alla storia con il nome di peste. Tra queste, una delle più celebri è la peste del Trecento, di cui parla il saggio La peste nera e la crisi del Trecento di Catia Di Girolamo sul Medioevo di Federico Motta Editore.
La peste nera e la crisi del Trecento di Catia Di Girolamo sul Medioevo di Federico Motta Editore
Continua a leggere
Alle origini della monarchia britannica
Sono la dinastia reale più conosciuta e seguita al mondo: le vicende della casata di Windsor, i reali d’Inghilterra, catturano l’attenzione di media e lettori. In queste settimane a tenere banco sono il principe Harry e sua moglie Meghan, che hanno annunciato l’intenzione di ritirarsi dagli incarichi pubblici della famiglia reale. La monarchia inglese è una delle più antiche e longeve d’Europa. Torniamo alle sue origini durante il Medioevo, quando Anglosassoni, Danesi e Normanni si scontrarono per il potere. Lo faremo attraverso il saggio Il Regno di Inghilterra di Renata Pilati, pubblicato sul Medioevo di Federico Motta Editore.
Il saggio di Renata Pilati sul Medioevo di Federico Motta Editore
Continua a leggere
Dall’Iran all’India all’Egitto: l’antico impero persiano
Tra il V e il IV secolo a.C., in una delle aree oggi più calde per la politica internazionale, i Persiani diedero vita a uno degli imperi più estesi della storia antica. Partendo dall’attuale Iran, assoggettarono al loro dominio gran parte del Vicino Oriente, giungendo verso est fino in Anatolia e in Egitto. Scopriamo di più su questo antico popolo con i saggi dell’Antichità a cura di Umberto Eco, pubblicato da Federico Motta Editore.
Il saggio di Michael Jursa dedicato all’impero persiano sull’Antichità di Federico Motta Editore
Continua a leggere
La Tosca e l’opera italiana del primo Novecento
Quindici minuti di applausi hanno accolto la Tosca di Puccini, l’opera con cui si è aperta la stagione lirica del Teatro alla Scala. Il melodramma è un genere musicale particolarmente legato alla cultura italiana, e Giacomo Puccini è stato il maggiore compositore d’opera del primo Novecento. Ne ripercorriamo la carriera attraverso un saggio in particolare pubblicato sull’Età moderna di Federico Motta Editore: Puccini e l’opera italiana del primo Novecento di Marco Beghelli.
Il saggio di Marco Beghelli sull’Età moderna di Federico Motta Editore
Continua a leggere
Il dibattito sulla plastica e il futuro sostenibile
In queste settimane si è acceso un dibattito attorno alla tassa sulla plastica, un provvedimento che intende limitare l’uso di questo materiale. L’attenzione è così ritornata, ancora una volta, sui temi dell’inquinamento, della tutela dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile. La coscienza ambientale e la consapevolezza che le nostre attività produttive hanno conseguenza sull’ambiente sono però una conquista recente, di cui parla anche Stefania Barca nel suo saggio Ambiente e ambientalismo sull’Età moderna di Federico Motta Editore.
Il saggio Ambiente e ambientalismo di Stefania Barca su Historia di Federico Motta Editore
Continua a leggere
Trent’anni dalla caduta del muro di Berlino
Il 9 novembre la Germania ha celebrato i trent’anni dalla caduta del muro di Berlino, che dal 1961 al 1989 divise l’attuale capitale tedesca in due parti. Ne ripercorriamo la storia della edificazione attraverso i saggi dell’Età moderna di Federico Motta Editore, a cura di Umberto Eco.
Il saggio dedicato alla Germania del Novecento sull’Età moderna di Federico Motta Editore
Continua a leggere
Toscana, Umbria, Sicilia… le origini della letteratura italiana
Come è nata la letteratura italiana? Può sembrare una domanda scontata, ma non lo è. Secondo un’immagine che abbiamo ereditato dal Risorgimento e dal Romanticismo, spesso si parla di letteratura italiana come della nostra letteratura nazionale. In realtà, come ricordato da Vittorio Russo sulla Storia generale della letteratura italiana pubblicata da Federico Motta Editore, «il concetto di letteratura nazionale […] fu estraneo alla mentalità medievale». Durante il Medioevo l’orizzonte culturale degli intellettuali comprendeva tutto il centro Europa. In più, l’Italia in fu sempre una particolare frammentazione linguistica, che si rispecchia anche nella lingua. Le aree principali furono il Centro (e in particolare l’Umbria) e la Sicilia, dove nacque una nuova poesia che poi si diffuse fino in Toscana.
Continua a leggere
La filosofia nell’islam medievale e in Occidente
Ancora una volta l’attenzione dell’opinione pubblica è rivolta al Medio Oriente, e in particolare alla questione dei Curdi nel nord della Siria. In questi anni in cui discute spesso dei rapporti tra Occidente e Oriente islamico, un tema interessante è la filosofia araba medievale e l’apporto che ha dato al pensiero europeo. I pensatori arabi dei secoli VIII-XIII raccolsero infatti l’eredità dei maestri della Grecia antica. Con le loro traduzioni diventarono un importante tramite dall’antichità ai giorni nostri. La filosofia dell’islam è il titolo di un interessante saggio di Cecilia Martini Bonadeo pubblicato su La Filosofia a cura di Umberto Eco e Riccardo Fedriga, pubblicata da Federico Motta Editore.
La filosofia dell’islam di Cecilia Martini Bonadeo sulla Filosofia a cura di Umberto Eco e Riccardo Fedriga, pubblicata da Federico Motta Editore
Continua a leggere