Sono giorni delicati per la Brexit, un tema che ha creato tensioni non solo in Gran Bretagna ma in tutti i Paesi dell’Unione Europea. È, questo, uno dei momenti più delicati nella storia della UE, un progetto iniziato oltre sessant’anni fa, quando le ferite della guerra erano ancora vive. Ripercorriamo brevemente l’origine dell’Unione Europea attraverso il saggio sull’Integrazione europea firmato da Eugenio Capozzi per l’Età moderna di Federico Motta Editore.
Integrazione europea, il saggio di Eugenio Capozzi sull’Età moderna di Federico Motta Editore
https://dev.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/09/federico-motta-editore-brexit.jpg631900Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2019-10-01 10:04:062020-12-21 14:15:30Il sogno dell’Unione Europea ai tempi della Brexit
Isaac Asimov, Ray Bradbury, Philip Dick, William Gibson, Margaret Atwood: che cos’hanno in comune tutti questi autori? Semplice: sono scrittori di fantascienza. Ripercorriamo la storia di questo popolare genere letterario, a cui è dedicato un saggio di Jonathan Sisco sull’Età Moderna di Federico Motta Editore.
Il saggio di Jonathan Sisco sull’Età moderna di Federico Motta Editore
https://dev.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/09/federico-motta-editore-fantascienza.jpg5501000Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2019-09-17 10:50:422020-12-21 14:14:14Breve viaggio nella letteratura di fantascienza
Le immagini delle proteste a Hong Kong stanno facendo il giro del mondo. Gli abitanti della piccola regione, che gode di uno status amministrativo speciale, stanno protestando contro una controversa proposta di legge sull’estradizione. La norma vigente, infatti, non prevede accordi di estradizione da Hong Kong verso Taiwan e la Cina. La legge proposta prevede che sia un tribunale dell’isola a valutare caso per caso se concedere o meno l’estradizione. Le opposizioni, però, temono che possano essere concesse per motivi politici o religiosi. Hong Kong non è nuova a proteste contro Pechino, e si tratta di una situazione che ha radici profonde. Ripercorriamo la storia di questa regione attraverso le opere di Federico Motta Editore.
https://dev.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/09/federico-motta-editore-hong-kong.jpg600900Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2019-09-02 18:03:212020-12-21 14:14:05Hong Kong, storia di una regione amministrativa speciale
Le ultime imprese di Federica Pellegrini e i record segnati da Simona Quadarella e Gregorio Paltrinieri ci hanno riempito tutti di entusiasmo. Per non dimenticare lo storico oro vinto dal Settebello, la nostra nazionale maschile di pallanuoto, e l’impresa della quattordicenne Benedetta Pilato, giovane promessa del nuoto italiano. Ma questi sono solo gli ultimi successi della storia del nuoto italiano. Ne ripercorriamo le tappe attraverso i Decenni di Federico Motta Editore.
https://dev.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/07/federico-motta-editore-nuoto.jpg600900Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2019-07-30 10:30:102020-12-21 14:13:43Il nuoto italiano (da Calligaris a Quadarella)
Sono passati cinquant’anni dallo sbarco sulla Luna: il 20 luglio 1969 Neil Armstrong fu il primo uomo a camminare sulla superficie del nostro satellite. Dopo secoli, l’uomo poteva così raggiungere quel corpo celeste che aveva ispirato artisti e poeti. Un successo della NASA e del governo americano, ma anche un momento decisivo per la conquista dello spazio. Come disse lo stesso Armstrong, fu «un piccolo passo per un uomo ma un grande passo per l’umanità». Ricordiamo questo importante evento, che viene approfondito nei Decenni di storia contemporanea di Federico Motta Editore.
https://dev.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/07/federico-motta-editore-luna.jpg682900Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2019-07-15 18:30:162020-12-21 14:13:23I cinquant’anni dallo sbarco sulla Luna
Dal 3 al 14 luglio la città di Napoli ospiterà le Universiadi. È l’undicesima volta che l’Italia ospita questa manifestazione sportiva, organizzata dalla Federazione Internazionale Sport Universitari (FISU) e destinata ad atleti universitari. Ma al di là dell’aspetto sportivo, vogliamo proporvi una diversa chiave di lettura: quella che vede le manifestazioni sportive come grandi riti collettivi. Riti che sono necessari alla società e che hanno subito una trasformazione nel corso del Novecento.
Il saggio di Silvana Musella pubblicato sull’Età moderna di Federico Motta Editore
https://dev.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/07/federico-motta-editore-universiadi.jpg659900Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2019-07-01 18:09:212020-12-21 14:13:03Le Universiadi: lo sport e i riti collettivi
L’Italia dello sport segue con attenzione la partecipazione della nostra Nazionale al Campionato mondiale di calcio femminile. La notizia è particolarmente significativa: finora infatti il calcio femminile è stato poco considerato dai media, offuscato dal calcio maschile. L’impresa delle azzurre, che sotto la guida di Milena Bertolini sono riuscite a qualificarsi per il Mondiale di Francia 2019, ha dato un importante contributo per rilanciare questa disciplina scarsamente considerata. Ripercorriamo brevemente la storia del campionato, riproponendo anche alcune statistiche tratte dai Decenni e dagli Annuari di Federico Motta Editore.
Cresce l’attenzione per le nostre calciatrici al Mondiale di Francia 2019
https://dev.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/06/federico-motta-editore-calcio-femminile.jpg600900Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2019-06-17 17:52:562020-12-21 14:12:49L’Italia al Campionato mondiale di calcio femminile
La possibile fusione FCA – Renault è al centro delle attenzioni degli analisti. Una fusione tra i due gruppi interesserebbe alcuni storici marchi di produttori, e avrebbe ovvie ripercussioni su tutto il mercato dell’auto. D’altra parte l’automobile, oltre che uno dei mezzi di trasporto più diffusi, è anche un simbolo della modernità, esaltata dall’avanguardia futurista. Dalla produzione di automobili, inoltre, è partito anche il fordismo, il modello industriale che impiega la catena di montaggio.
Il saggio La fabbrica fordista di Alida Clemente sull’Età moderna di Federico Motta Editore
Il Festival di Cannes è giunto alla sua 71° edizione e questa settimana sarà assegnata l’ambita Palma d’oro. Poche manifestazioni hanno avuto una simile importanza nella storia del cinema internazionale. Di questo ci occuperemo, a partire dalle opere di Federico Motta Editore, e in particolare citando il saggio Migrazioni I. Europa – Hollywood – Europa di Roy Menarini, pubblicato sull’Età moderna.
Il saggio Migrazioni I. Europa – Hollywood – Europa Roy Menarini su Historia di Federico Motta Editore
https://dev.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/05/federico-motta-editore-cinema.jpg598900Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2019-05-20 18:55:122020-12-21 14:12:14Festival di Cannes e cinema del Novecento
L’educazione civica sarà una materia obbligatoria: così ha deciso il Parlamento italiano, approvando la legge che ha introdotto la disciplina. Ogni anno quindi gli studenti dovranno seguire almeno 33 ore di educazione civica. Lo scopo è sviluppare «la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici e ambientali della società». Ma che cosa significa essere cittadini? Un illustre studioso come Gustavo Zagrebelsky lo spiega in un suo saggio sulla Filosofia a cura di Umberto Eco e Riccardo Fedriga, pubblicato da Federico Motta Editore.
Il saggio Essere cittadini di Gustavo Zagrebelsky sulla Filosofia di Federico Motta Editore
https://dev.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/05/federico-motta-editore-educazione-civica.jpg675900Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2019-05-07 10:30:442020-12-21 14:11:44Educazione civica, Costituzione, legge e diritto
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più
Il sogno dell’Unione Europea ai tempi della Brexit
Sono giorni delicati per la Brexit, un tema che ha creato tensioni non solo in Gran Bretagna ma in tutti i Paesi dell’Unione Europea. È, questo, uno dei momenti più delicati nella storia della UE, un progetto iniziato oltre sessant’anni fa, quando le ferite della guerra erano ancora vive. Ripercorriamo brevemente l’origine dell’Unione Europea attraverso il saggio sull’Integrazione europea firmato da Eugenio Capozzi per l’Età moderna di Federico Motta Editore.
Integrazione europea, il saggio di Eugenio Capozzi sull’Età moderna di Federico Motta Editore
Continua a leggere
Breve viaggio nella letteratura di fantascienza
Isaac Asimov, Ray Bradbury, Philip Dick, William Gibson, Margaret Atwood: che cos’hanno in comune tutti questi autori? Semplice: sono scrittori di fantascienza. Ripercorriamo la storia di questo popolare genere letterario, a cui è dedicato un saggio di Jonathan Sisco sull’Età Moderna di Federico Motta Editore.
Il saggio di Jonathan Sisco sull’Età moderna di Federico Motta Editore
Continua a leggere
Hong Kong, storia di una regione amministrativa speciale
Le immagini delle proteste a Hong Kong stanno facendo il giro del mondo. Gli abitanti della piccola regione, che gode di uno status amministrativo speciale, stanno protestando contro una controversa proposta di legge sull’estradizione. La norma vigente, infatti, non prevede accordi di estradizione da Hong Kong verso Taiwan e la Cina. La legge proposta prevede che sia un tribunale dell’isola a valutare caso per caso se concedere o meno l’estradizione. Le opposizioni, però, temono che possano essere concesse per motivi politici o religiosi. Hong Kong non è nuova a proteste contro Pechino, e si tratta di una situazione che ha radici profonde. Ripercorriamo la storia di questa regione attraverso le opere di Federico Motta Editore.
I Decenni di Storia Contemporanea
Continua a leggere
Il nuoto italiano (da Calligaris a Quadarella)
Le ultime imprese di Federica Pellegrini e i record segnati da Simona Quadarella e Gregorio Paltrinieri ci hanno riempito tutti di entusiasmo. Per non dimenticare lo storico oro vinto dal Settebello, la nostra nazionale maschile di pallanuoto, e l’impresa della quattordicenne Benedetta Pilato, giovane promessa del nuoto italiano. Ma questi sono solo gli ultimi successi della storia del nuoto italiano. Ne ripercorriamo le tappe attraverso i Decenni di Federico Motta Editore.
Continua a leggere
I cinquant’anni dallo sbarco sulla Luna
Sono passati cinquant’anni dallo sbarco sulla Luna: il 20 luglio 1969 Neil Armstrong fu il primo uomo a camminare sulla superficie del nostro satellite. Dopo secoli, l’uomo poteva così raggiungere quel corpo celeste che aveva ispirato artisti e poeti. Un successo della NASA e del governo americano, ma anche un momento decisivo per la conquista dello spazio. Come disse lo stesso Armstrong, fu «un piccolo passo per un uomo ma un grande passo per l’umanità». Ricordiamo questo importante evento, che viene approfondito nei Decenni di storia contemporanea di Federico Motta Editore.
I Decenni di Storia Contemporanea
Continua a leggere
Le Universiadi: lo sport e i riti collettivi
Dal 3 al 14 luglio la città di Napoli ospiterà le Universiadi. È l’undicesima volta che l’Italia ospita questa manifestazione sportiva, organizzata dalla Federazione Internazionale Sport Universitari (FISU) e destinata ad atleti universitari. Ma al di là dell’aspetto sportivo, vogliamo proporvi una diversa chiave di lettura: quella che vede le manifestazioni sportive come grandi riti collettivi. Riti che sono necessari alla società e che hanno subito una trasformazione nel corso del Novecento.
Il saggio di Silvana Musella pubblicato sull’Età moderna di Federico Motta Editore
Continua a leggere
L’Italia al Campionato mondiale di calcio femminile
L’Italia dello sport segue con attenzione la partecipazione della nostra Nazionale al Campionato mondiale di calcio femminile. La notizia è particolarmente significativa: finora infatti il calcio femminile è stato poco considerato dai media, offuscato dal calcio maschile. L’impresa delle azzurre, che sotto la guida di Milena Bertolini sono riuscite a qualificarsi per il Mondiale di Francia 2019, ha dato un importante contributo per rilanciare questa disciplina scarsamente considerata. Ripercorriamo brevemente la storia del campionato, riproponendo anche alcune statistiche tratte dai Decenni e dagli Annuari di Federico Motta Editore.
Cresce l’attenzione per le nostre calciatrici al Mondiale di Francia 2019
Continua a leggere
Automobile e modernità (fino alla fusione FCA – Renault)
La possibile fusione FCA – Renault è al centro delle attenzioni degli analisti. Una fusione tra i due gruppi interesserebbe alcuni storici marchi di produttori, e avrebbe ovvie ripercussioni su tutto il mercato dell’auto. D’altra parte l’automobile, oltre che uno dei mezzi di trasporto più diffusi, è anche un simbolo della modernità, esaltata dall’avanguardia futurista. Dalla produzione di automobili, inoltre, è partito anche il fordismo, il modello industriale che impiega la catena di montaggio.
Il saggio La fabbrica fordista di Alida Clemente sull’Età moderna di Federico Motta Editore
Continua a leggere
Festival di Cannes e cinema del Novecento
Il Festival di Cannes è giunto alla sua 71° edizione e questa settimana sarà assegnata l’ambita Palma d’oro. Poche manifestazioni hanno avuto una simile importanza nella storia del cinema internazionale. Di questo ci occuperemo, a partire dalle opere di Federico Motta Editore, e in particolare citando il saggio Migrazioni I. Europa – Hollywood – Europa di Roy Menarini, pubblicato sull’Età moderna.
Il saggio Migrazioni I. Europa – Hollywood – Europa Roy Menarini su Historia di Federico Motta Editore
Continua a leggere
Educazione civica, Costituzione, legge e diritto
L’educazione civica sarà una materia obbligatoria: così ha deciso il Parlamento italiano, approvando la legge che ha introdotto la disciplina. Ogni anno quindi gli studenti dovranno seguire almeno 33 ore di educazione civica. Lo scopo è sviluppare «la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici e ambientali della società». Ma che cosa significa essere cittadini? Un illustre studioso come Gustavo Zagrebelsky lo spiega in un suo saggio sulla Filosofia a cura di Umberto Eco e Riccardo Fedriga, pubblicato da Federico Motta Editore.
Il saggio Essere cittadini di Gustavo Zagrebelsky sulla Filosofia di Federico Motta Editore
Continua a leggere