Hanno fatto il giro del mondo le immagini della cattedrale di Notre-Dame a Parigi in fiamme. Uno dei simboli della capitale francese, nonché uno dei capolavori dell’architettura gotica, è stato così gravemente danneggiato. Il modello costruttivo di Notre-Dame ha avuto una grande influenza sull’architettura religiosa medievale, contribuendo alla diffusione del gotico in Europa. Per capire meglio che cosa significava all’epoca costruire una cattedrale, può essere utile leggere il saggio Costruire la cattedrali: il cantiere e le tecniche di Tomas Fiorini, pubblicato sul Medioevo di Federico Motta Editore.
Il saggio Costruire le cattedrali: il cantiere e le tecniche di Tomas Fiorini, sul Medioevo di Federico Motta Editore
https://dev.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/04/federico-motta-editore-notre-dame.jpg668900Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2019-04-22 09:30:242020-12-21 14:11:18La cattedrale di Notre-Dame e l’impresa del gotico
“Postmoderno” è uno dei concetti fondamentali per capire l’età che stiamo vivendo. Eppure si tratta di un termine di cui è difficile dare una definizione. Gaetano Chiurazzi ne ripercorre la storia e le tematiche in un saggio pubblicato ne La Filosofia a cura di Umberto Eco e Riccardo Fedriga di Federico Motta Editore.
Il postmoderno di Gaetano Chiurazzi sulla Filosofia di Federico Motta Editore
La visita del presidente cinese Xi Jinping in Italia ha riaperto il dibattito sulla nuova via della seta, proposta dal governo di Pechino del 2013. Fin dall’antichità l’Europa occidentale ha intessuto rapporti commerciali con l’Asia orientale, e gli scambi avvenivano sull’antica via della seta. Nata all’epoca dell’impero romano, questa rete di vie carovaniere raggiunse il suo massimo splendore nel Duecento, grazie all’impero mongolo. Scopriamo che cos’era la via della seta nel Medioevo attraverso il saggio I grandi viaggiatori e la scoperta dell’Oriente di Sung Gyun Cho, pubblicato sul Medioevo di Federico Motta Editore.
Della via della seta parla il saggio di Sung Gyun Cho, pubblicato sul Medioevo di Federico Motta Editore.
https://dev.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/03/federico-motta-editore-marco-polo.jpg687900Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2019-03-26 10:32:072020-12-21 14:10:43La via della seta nel Medioevo
In questi giorni è aperto il dibattito sul reddito di cittadinanza, un provvedimento voluto dal governo Conte per contrastare la povertà nel nostro Paese. La questione del reddito di cittadinanza, tuttavia, ci ricorda che purtroppo la piaga della povertà ha da sempre colpito le società umane. Ma come è stata affrontata nella storia? Attraverso il saggio I poveri, i pellegrini e l’assistenza di Giuliana Boccadamo, pubblicato sul Medioevo di Federico Motta Editore, scopriremo come si cercava di aiutare i meno fortunati durante il Quattrocento.
Il saggio I poveri, i pellegrini e l’assistenza di Giuliana Boccadamo, pubblicato sul Medioevo di Federico Motta Editore
https://dev.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/03/federico-motta-editore-robbia.jpg804900Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2019-03-11 18:03:052020-12-21 14:10:10Povertà e assistenza nel Quattrocento
Leonardo da Vinci è stato una delle più importanti personalità della storia. Per ricordarlo, a 500 anni dalla morte, è stato indetto l’anno leonardiano internazionale. A lui sono dedicati oltre 500 eventi, sia in Italia sia all’estero. Nel nostro Paese si è insediato un apposto Comitato Nazionale, che coordina le manifestazioni sotto l’egida del Ministero dei Beni culturali. Leonardo da Vinci però è anche uno dei grandi personaggi, protagonisti dei volumi di Historia dedicati al Quattrocento e al Cinquecento. Scopriamo quindi alcune curiosità attingendole dall’immenso patrimonio culturale di Federico Motta Editore.
La descrizione del Cenacolo, sul Quattrocento di Federico Motta Editore
https://dev.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/02/federico-motta-editore-leonardo-2.jpg735900Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2019-02-26 12:00:092020-12-21 14:09:49Leonardo da Vinci e l’anno leonardiano
Sanremo 2019 si è concluso con la vittoria di Mahmood e la sua canzone Soldi. Ogni anno la cittadina ligure è il centro della canzone italiana. Ma che cosa intendiamo quando parliamo di “canzone italiana“? Come è nato e come si è sviluppato questo genere? Ne parla Roberto Agostini nel saggio La canzone d’intrattenimento in Italia fino a Sanremo sull’Età moderna di Federico Motta Editore.
Dalle origini a Sanremo 2019: la storia della canzone italiana
https://dev.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/02/federico-motta-editore-sanremo.jpg600900Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2019-02-12 09:29:242020-12-21 14:09:29La canzone italiana dalle origini a Sanremo 2019
Nei giorni in cui il mondo ricorda la tragedia della Shoah, ripercorriamo la vicenda biografica e letteraria di Primo Levi, di cui nel 2019 cade il centenario della nascita. Di questo grande autore, ormai un classico della letteratura italiana contemporanea, parla Marina Beer in un saggio nella Storia generale della letteratura italiana di Federico Motta Editore, a cura di Pedullà e Borsellino.
Il 14 gennaio 2019 Giulio Andreotti avrebbe compiuto 100 anni. Nel ricordare uno dei protagonisti della cosiddetta Prima Repubblica, non si può non ricordare anche il periodo storico in cui svolse la sua attività politica, quello della guerra fredda. Erano anni delicati, durante i quali il mondo era diviso in due blocchi. Ne parleremo a partire dal saggio di Paolo Soddu dedicato a La guerra fredda e pubblicato sull’Età moderna di Federico Motta Editore.
https://dev.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/01/federico-motta-editore-brandeburgo.jpg473800Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2019-01-14 18:00:442020-12-21 14:07:49Giulio Andreotti e l’Europa durante la guerra fredda
L’assegnazione a Luka Modrić del Pallone d’oro 2018 ha interrotto il dominio di Lionel Messi e Cristiano Ronaldo. I due calciatori negli ultimi dieci anni si sono divisi le vittorie, portandosi a casa l’ambìto premio cinque volte ciascuno. Eppure sono solo gli ultimi di una lunga serie di campioni che, dal 1956 a oggi, sono stati premiati come migliori giocatori del calcio europeo. Ripercorriamo la storia del Pallone d’oro riprendendo le statistiche riportate sui Decenni di Federico Motta Editore.
https://dev.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/12/federico-motta-editore-calcio.jpg6671000Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2018-12-17 18:00:502020-12-21 14:07:30Il Pallone d’oro e i suoi protagonisti
Non è un mistero che i social network siano sempre più presenti nella nostra vita quotidiana. I nuovi media digitali sono ormai diventati indispensabili per milioni di persone in tutto il mondo. Sempre più spesso i social network vengono usati anche per iniziative civili e politiche. Un esempio, di cui si parla in questi giorni, è la protesta dei gilets jaunes, i gilet gialli, che sta tenendo occupato il governo francese di Emmanuel Macron e Édouard Philippe. A partire da questo argomento, cerchiamo di capire qualcosa di più sui nuovi media attraverso le opere di Federico Motta Editore.
Il saggio di Michela Nacci e Peppino Ortoleva sull’Età moderna di Federico Motta Editore
https://dev.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/12/federico-motta-editore-smart-social.jpg600900Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2018-12-04 11:30:362020-12-21 14:09:13Gilet gialli e le proteste ai tempi di internet
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più
La cattedrale di Notre-Dame e l’impresa del gotico
Hanno fatto il giro del mondo le immagini della cattedrale di Notre-Dame a Parigi in fiamme. Uno dei simboli della capitale francese, nonché uno dei capolavori dell’architettura gotica, è stato così gravemente danneggiato. Il modello costruttivo di Notre-Dame ha avuto una grande influenza sull’architettura religiosa medievale, contribuendo alla diffusione del gotico in Europa. Per capire meglio che cosa significava all’epoca costruire una cattedrale, può essere utile leggere il saggio Costruire la cattedrali: il cantiere e le tecniche di Tomas Fiorini, pubblicato sul Medioevo di Federico Motta Editore.
Il saggio Costruire le cattedrali: il cantiere e le tecniche di Tomas Fiorini, sul Medioevo di Federico Motta Editore
Continua a leggere
Sulle tracce del postmoderno
“Postmoderno” è uno dei concetti fondamentali per capire l’età che stiamo vivendo. Eppure si tratta di un termine di cui è difficile dare una definizione. Gaetano Chiurazzi ne ripercorre la storia e le tematiche in un saggio pubblicato ne La Filosofia a cura di Umberto Eco e Riccardo Fedriga di Federico Motta Editore.
Il postmoderno di Gaetano Chiurazzi sulla Filosofia di Federico Motta Editore
Continua a leggere
La via della seta nel Medioevo
La visita del presidente cinese Xi Jinping in Italia ha riaperto il dibattito sulla nuova via della seta, proposta dal governo di Pechino del 2013. Fin dall’antichità l’Europa occidentale ha intessuto rapporti commerciali con l’Asia orientale, e gli scambi avvenivano sull’antica via della seta. Nata all’epoca dell’impero romano, questa rete di vie carovaniere raggiunse il suo massimo splendore nel Duecento, grazie all’impero mongolo. Scopriamo che cos’era la via della seta nel Medioevo attraverso il saggio I grandi viaggiatori e la scoperta dell’Oriente di Sung Gyun Cho, pubblicato sul Medioevo di Federico Motta Editore.
Della via della seta parla il saggio di Sung Gyun Cho, pubblicato sul Medioevo di Federico Motta Editore.
Continua a leggere
Povertà e assistenza nel Quattrocento
In questi giorni è aperto il dibattito sul reddito di cittadinanza, un provvedimento voluto dal governo Conte per contrastare la povertà nel nostro Paese. La questione del reddito di cittadinanza, tuttavia, ci ricorda che purtroppo la piaga della povertà ha da sempre colpito le società umane. Ma come è stata affrontata nella storia? Attraverso il saggio I poveri, i pellegrini e l’assistenza di Giuliana Boccadamo, pubblicato sul Medioevo di Federico Motta Editore, scopriremo come si cercava di aiutare i meno fortunati durante il Quattrocento.
Il saggio I poveri, i pellegrini e l’assistenza di Giuliana Boccadamo, pubblicato sul Medioevo di Federico Motta Editore
Continua a leggere
Leonardo da Vinci e l’anno leonardiano
Leonardo da Vinci è stato una delle più importanti personalità della storia. Per ricordarlo, a 500 anni dalla morte, è stato indetto l’anno leonardiano internazionale. A lui sono dedicati oltre 500 eventi, sia in Italia sia all’estero. Nel nostro Paese si è insediato un apposto Comitato Nazionale, che coordina le manifestazioni sotto l’egida del Ministero dei Beni culturali. Leonardo da Vinci però è anche uno dei grandi personaggi, protagonisti dei volumi di Historia dedicati al Quattrocento e al Cinquecento. Scopriamo quindi alcune curiosità attingendole dall’immenso patrimonio culturale di Federico Motta Editore.
La descrizione del Cenacolo, sul Quattrocento di Federico Motta Editore
Continua a leggere
La canzone italiana dalle origini a Sanremo 2019
Sanremo 2019 si è concluso con la vittoria di Mahmood e la sua canzone Soldi. Ogni anno la cittadina ligure è il centro della canzone italiana. Ma che cosa intendiamo quando parliamo di “canzone italiana“? Come è nato e come si è sviluppato questo genere? Ne parla Roberto Agostini nel saggio La canzone d’intrattenimento in Italia fino a Sanremo sull’Età moderna di Federico Motta Editore.
Dalle origini a Sanremo 2019: la storia della canzone italiana
Continua a leggere
Primo Levi, testimone della Shoah
Nei giorni in cui il mondo ricorda la tragedia della Shoah, ripercorriamo la vicenda biografica e letteraria di Primo Levi, di cui nel 2019 cade il centenario della nascita. Di questo grande autore, ormai un classico della letteratura italiana contemporanea, parla Marina Beer in un saggio nella Storia generale della letteratura italiana di Federico Motta Editore, a cura di Pedullà e Borsellino.
Continua a leggere
Giulio Andreotti e l’Europa durante la guerra fredda
Il 14 gennaio 2019 Giulio Andreotti avrebbe compiuto 100 anni. Nel ricordare uno dei protagonisti della cosiddetta Prima Repubblica, non si può non ricordare anche il periodo storico in cui svolse la sua attività politica, quello della guerra fredda. Erano anni delicati, durante i quali il mondo era diviso in due blocchi. Ne parleremo a partire dal saggio di Paolo Soddu dedicato a La guerra fredda e pubblicato sull’Età moderna di Federico Motta Editore.
Continua a leggere
Il Pallone d’oro e i suoi protagonisti
L’assegnazione a Luka Modrić del Pallone d’oro 2018 ha interrotto il dominio di Lionel Messi e Cristiano Ronaldo. I due calciatori negli ultimi dieci anni si sono divisi le vittorie, portandosi a casa l’ambìto premio cinque volte ciascuno. Eppure sono solo gli ultimi di una lunga serie di campioni che, dal 1956 a oggi, sono stati premiati come migliori giocatori del calcio europeo. Ripercorriamo la storia del Pallone d’oro riprendendo le statistiche riportate sui Decenni di Federico Motta Editore.
Continua a leggereGilet gialli e le proteste ai tempi di internet
Non è un mistero che i social network siano sempre più presenti nella nostra vita quotidiana. I nuovi media digitali sono ormai diventati indispensabili per milioni di persone in tutto il mondo. Sempre più spesso i social network vengono usati anche per iniziative civili e politiche. Un esempio, di cui si parla in questi giorni, è la protesta dei gilets jaunes, i gilet gialli, che sta tenendo occupato il governo francese di Emmanuel Macron e Édouard Philippe. A partire da questo argomento, cerchiamo di capire qualcosa di più sui nuovi media attraverso le opere di Federico Motta Editore.
Il saggio di Michela Nacci e Peppino Ortoleva sull’Età moderna di Federico Motta Editore
Continua a leggere