Tag Archivio per: civiltà europea

A un mese dalla morte della regina Elisabetta, ora l’attenzione si è rivolta ai preparativi per l’incoronazione di Carlo III. Al momento i dettagli non si conoscono, ma una cosa sembra certa: durante la cerimonia verrà utilizzata la Pietra di Scone. Che cos’è? Perché è così importante?

Il saggio di Paolo Mariani sull’Inghilterra del Seicento, pubblicato sull’Età moderna di Federico Motta Editore

Continua a leggere

La pandemia di Covid-19 e la ricerca di vaccini ha richiamato l’attenzione sull’importanza della ricerca scientifica e della farmacologia che, in quanto scienza, ha peraltro origini antichissime. Ma quando è nata? E come si curavano gli antichi? Ne parla Valentina Gazzaniga, dell’Università La Sapienza di Roma, nel saggio Dioscoride e la farmacopea antica sull’Antichità di Federico Motta Editore. Un valore enorme era riconosciuto in particolare alle erbe e al loro potere curativo.

Continua a leggere

Cinque anni fa il mondo della cultura dava il suo addio a Umberto Eco, uno dei più importanti e influenti intellettuali italiani del Novecento. Grande studioso di Medioevo, ha smentito i cliché che riguardano questo periodo storico nella sua introduzione a Historia. Il Medioevo di Federico Motta Editore, e dal valore dei suoi scritti è possibile imparare ad apprezzare questa epoca storica, fondamentale per la storia della civiltà europea.

Continua a leggere

L’Ottocento è un secolo di trasformazioni politiche, culturali e sociali. E il romanzo si afferma come il genere letterario che meglio sa esprimere le esigenze e i valori dell’età della borghesia, come ci ricorda Ezio Raimondi in Historia di Federico Motta Editore. Il valore di queste opere per la storia della letteratura è enorme: molti classici furono infatti pubblicati come romanzi d’appendice, cioè a puntate, raggiungendo un pubblico molto ampio.

Continua a leggere

Raccogliere tutto il sapere in una sola opera: è questo l’ambizioso progetto che, nell’età dei lumi, portò alla nascita dell’Encyclopédie di Diderot e d’Alembert. Per approfondire la sua importanza, scopriamo l’interessante saggio di Cecilia Gallotti nel volume Historia. Il Settecento di Federico Motta Editore. Il valore della cultura viene esaltato in questa opera che è un vero e proprio monumento della storia europea.

Continua a leggere

In queste settimane l’Unione Europea deve affrontare le conseguenze dell’emergenza Covid-19. Il confronto tra i cosiddetti paesi frugali e gli altri stati membri per il Recovery Fund non deve però farci dimenticare l’importanza dell’integrazione europea. Come è nata? E perché è così importante? Ne ripercorriamo le origini, rileggendo il saggio Integrazione europea di Eugenio Capozzi sull’Età moderna pubblicata da Federico Motta Editore.

Continua a leggere

Quanto sono vicine Asia e Europa? È ben noto come oggi sono molto stretti i rapporti tra il Vecchio continente e paesi come Cina, Giappone e Corea del Sud. Tra i due continenti vi furono però importanti contatti già nei secoli passati, e in particolare durante il Duecento, quando l’Impero mongolo favorì la fioritura di vie carovaniere tra Europa e Asia. Di questo interessante argomento parla Sung Gyun Cho nel saggio I grandi viaggiatori e la scoperta dell’Oriente, pubblicato sul Medioevo di Federico Motta Editore.

via della seta

Della via della seta parla il saggio di Sung Gyun Cho, pubblicato sul Medioevo di Federico Motta Editore.

Continua a leggere

Sono la dinastia reale più conosciuta e seguita al mondo: le vicende della casata di Windsor, i reali d’Inghilterra, catturano l’attenzione di media e lettori. In queste settimane a tenere banco sono il principe Harry e sua moglie Meghan, che hanno annunciato l’intenzione di ritirarsi dagli incarichi pubblici della famiglia reale. La monarchia inglese è una delle più antiche e longeve d’Europa. Torniamo alle sue origini durante il Medioevo, quando Anglosassoni, Danesi e Normanni si scontrarono per il potere. Lo faremo attraverso il saggio Il Regno di Inghilterra di Renata Pilati, pubblicato sul Medioevo di Federico Motta Editore.

windsor

Il saggio di Renata Pilati sul Medioevo di Federico Motta Editore

Continua a leggere

Il 9 novembre la Germania ha celebrato i trent’anni dalla caduta del muro di Berlino, che dal 1961 al 1989 divise l’attuale capitale tedesca in due parti. Ne ripercorriamo la storia della edificazione attraverso i saggi dell’Età moderna di Federico Motta Editore, a cura di Umberto Eco.

muro di berlino

Il saggio dedicato alla Germania del Novecento sull’Età moderna di Federico Motta Editore

Continua a leggere

La visita del presidente cinese Xi Jinping in Italia ha riaperto il dibattito sulla nuova via della seta, proposta dal governo di Pechino del 2013. Fin dall’antichità l’Europa occidentale ha intessuto rapporti commerciali con l’Asia orientale, e gli scambi avvenivano sull’antica via della seta. Nata all’epoca dell’impero romano, questa rete di vie carovaniere raggiunse il suo massimo splendore nel Duecento, grazie all’impero mongolo. Scopriamo che cos’era la via della seta nel Medioevo attraverso il saggio I grandi viaggiatori e la scoperta dell’Oriente di Sung Gyun Cho, pubblicato sul Medioevo di Federico Motta Editore.

via della seta

Della via della seta parla il saggio di Sung Gyun Cho, pubblicato sul Medioevo di Federico Motta Editore.

Continua a leggere