Tag Archivio per: Decenni di storia contemporanea

La regina più longeva della monarchia britannica, capace di segnare un’epoca della storia inglese: così sarà ricordata Elisabetta II, scomparsa lo scorso 8 settembre all’età di 96 anni, 70 dei quali trascorsi come sovrana del Regno Unito. E mentre continua il cordoglio sui media e sui social network, Motta Editore propone un ricordo della regina attraverso i Decenni di storia contemporanea.

Decenni

I Decenni di Storia Contemporanea

Continua a leggere

Un’opera dedicata alla storia del Novecento, che dia spazio a ogni singolo evento che ha caratterizzato il secolo. Questo sono i Decenni di storia contemporanea, una delle più prestigiose opere dell’archivio storico di Federico Motta Editore.

motta editore archivio storico

I Decenni di Storia Contemporanea

Continua a leggere

Il 26 dicembre 1991 l’Unione Sovietica si sciolse ufficialmente. Per tutto il periodo della guerra fredda l’URSS è stata, insieme agli Stati Uniti, uno dei due poli in cui era diviso il mondo. Il suo crollo ha segnato un passaggio importante nella storia contemporanea. Ricostruiamo come nacque l’URSS attraverso il racconto che ne fa Andrea Possieri, docente all’Università di Perugia, nel saggio La rivoluzione russa su Historia di Federico Motta Editore. Poi, insieme ai Decenni di storia contemporanea, l’Enciclopedia Motta completa la trattazione con la storia dell’Unione Sovietica durante la guerra fredda.

Continua a leggere

Sono giorni delicati per la Germania, che sta attraversando la fine del lungo governo di Angela Merkel e il cambio nella guida del Paese. L’importanza di questo momento non ha bisogno di certificazione: ripercorriamo allora la storia moderna della Germania attraverso l’Enciclopedia Motta e i saggi dell’Età moderna di Federico Motta Editore, a cura di Umberto Eco.

muro di berlino

Il saggio dedicato alla Germania del Novecento sull’Età moderna di Federico Motta Editore

Continua a leggere

In questi giorni si sono celebrati i vent’anni dalle stragi dell’11 settembre. Anniversario che si celebra però a poche settimane dal ritorno al potere dei talebani in Afghanistan, il cui governo cadde proprio vent’anni fa in seguito all’intervento occidentale. La storia dell’Afghanistan negli ultimi decenni è particolarmente complessa: parliamo della storia recente afghana e dell’11 settembre attraverso i contenuti di grande valore culturale della Enciclopedia Motta e i Decenni di storia contemporanea.

valore enciclopedia motta certificata

Continua a leggere

Il prossimo 23 luglio si aprirà a Tokyo la XXXII edizione delle Olimpiadi, l’evento sportivo più importante a livello mondiale. Possiamo ritrovare nei Decenni e nell’Enciclopedia Motta la certificazione di primati mondiali e tutti i grandi campioni che fecero la storia dei Giochi olimpici. Ma c’è di più: nel 1992, in occasione delle Olimpiadi di Barcellona, Federico Motta Editore pubblicò Il grande libro delle Olimpiadi. Un elegante volume accuratamente rilegato, come nella tradizione della casa editrice, ricco di statistiche, informazioni e curiosità sulle Olimpiadi invernali ed estive.

Continua a leggere

Il 18 febbraio il rover Perseverance, della missione Mars 2020 della NASA, toccherà il suolo marziano. Ma non sarà l’unica: il 9 e il 10 febbraio hanno raggiunto il pianeta rosso anche le sonde degli Emirati Arabi Uniti e della Cina, e ora gli stanno orbitando attorno. Per l’occasione ripercorriamo la storia delle missioni su Marte con i saggi pubblicati nel Primo Decennio del Terzo Millennio di Federico Motta Editore. Una striscia di risultati utili grazie ai quali abbiamo imparato molto su questo pianeta che da decenni affascina la fantasia degli scrittori e non solo.

Continua a leggere

Il 20 gennaio 2009 Barack Obama si insediava come 44° presidente degli Stati Uniti d’America. Per la prima volta nella storia un afroamericano si insediava alla Casa Bianca. Ma questa non è l’unica novità introdotta con il suo avvento. Durante i suoi mandati Obama ha infatti cercato di portare avanti, come ricordano le pagine del Primo Decennio del Terzo Millennio di Federico Motta Editore, un colloquio e un incontro con culture e appartenenze religiose diverse.

Continua a leggere

Forse siamo ancora lontani dai viaggi su Marte raccontati da Ray Bradbury in Cronache marziane. Eppure qualche passo avanti è stato fatto. All’inizio del nuovo secolo varie missioni spaziali hanno studiato il pianeta rosso e ci hanno fornito dati preziosi. Si tratta di opportunità che sono, come ricordato nel Primo Decennio del Terzo Millennio di Federico Motta Editore, offerte dal lavoro di donne e uomini che si sono impegnati a rendere possibile qualcosa che fino a pochi decenni fa era considerato fantascienza.

Continua a leggere

Nel volume il Primo Decennio del Terzo Millennio, Federico Motta Editore parla del valore e dei risvolti della nascita della moneta unica.

Se vi domandassero qual è stato l’evento che ha segnato più profondamente l’economia dell’Unione Europea, probabilmente rispondereste l’introduzione dell’euro nel 2002. La nascita della moneta unica, che nel 2017 è valuta corrente di 19 paesi del vecchio continente, è stato un ulteriore passo avanti nel cammino di integrazione europea. Un passaggio cruciale per la storia della UE, che viene ricordato nel volume Il Primo Decennio del Terzo Millennio, pubblicato da Federico Motta Editore.

Continua a leggere