A un mese dalla morte della regina Elisabetta, ora l’attenzione si è rivolta ai preparativi per l’incoronazione di Carlo III. Al momento i dettagli non si conoscono, ma una cosa sembra certa: durante la cerimonia verrà utilizzata la Pietra di Scone. Che cos’è? Perché è così importante?
Il saggio di Paolo Mariani sull’Inghilterra del Seicento, pubblicato sull’Età moderna di Federico Motta Editore
https://dev.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2022/10/federico-motta-editore-westminster.jpg8531280Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2022-10-11 11:00:392022-10-11 07:01:45La pietra di Scone, tra storia e leggenda
Come sarebbe il mondo senza i social network? C’è chi li ama e chi li odia, ma, in ogni caso, dalla loro comparsa hanno profondamente cambiato il web. Oggi sui social network non ci si scambia solo foto e video, ma si svolge parte del discorso pubblico, si condividono opinioni e si diffondono notizie. Anche Federico Motta Editore è presente sui social network ed è possibile visitare la sua pagina su LikedIn.
Il saggio di Michela Nacci e Peppino Ortoleva sull’Età moderna di Federico Motta Editore
https://dev.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2022/07/federico-motta-editore-social.jpg12791920Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2022-07-26 15:00:582022-07-26 08:20:02Social network e nuove frontiere del web
Si sono accesi i riflettori sulle Olimpiadi di Pechino 2022. E sappiamo già che sarà un evento memorabile (anche se gli organizzatori hanno proibito di vendere biglietti): con l’occasione ripercorriamo la storia delle olimpiadi con l’Enciclopedia Motta e le altre opere della casa editrice. In particolare nel 1992, in occasione delle Olimpiadi di Barcellona, l’editore pubblicò Il grande libro delle Olimpiadi. Un elegante volume accuratamente rilegato, come nella tradizione della casa editrice, ricco di statistiche, informazioni e curiosità sulle Olimpiadi invernali ed estive.
https://dev.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2022/02/go-montgenevre-SQRTI0xqwA4-unsplash.jpg427640Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2022-02-08 10:00:232022-02-07 17:27:37Pechino 2022 e una breve storia delle Olimpiadi
Sono giorni delicati per la Germania, che sta attraversando la fine del lungo governo di Angela Merkel e il cambio nella guida del Paese. L’importanza di questo momento non ha bisogno di certificazione: ripercorriamo allora la storia moderna della Germania attraverso l’Enciclopedia Motta e i saggi dell’Età moderna di Federico Motta Editore, a cura di Umberto Eco.
Il saggio dedicato alla Germania del Novecento sull’Età moderna di Federico Motta Editore
https://dev.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2021/09/architecture-51058_1280.jpg7201280Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2021-09-28 12:00:552021-10-25 11:04:25Germania: riunificazione e nuove sfide
Il 1° settembre apre i battenti la 78° Mostra del cinema di Venezia. Questa edizione della kermesse, tra le più prestigiose al mondo, si svolge in una fase delicata per l’industria del cinema. Della settima arte conosceremo la storia e il valore attraverso l’Enciclopedia Motta e le altre opere della casa editrice. Ripercorriamo quindi le origini del cinema con i saggi pubblicati sull’Età moderna di Federico Motta Editore.
https://dev.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2021/08/movie-918655_1280.jpg8531280Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2021-08-31 22:00:232021-09-03 14:32:27Una rinascita per il cinema? Le origini della settima arte
Qual è stata la principale innovazione della musica del Novecento? Per saperlo basta consultare una storia della musica o un’enciclopedia autorevole. Federico Motta Editore, al valore di questa rivoluzione, dedica il saggio La musica elettrificata e i nuovi strumenti musicali di Franco Fabbri sul Novecento.
https://dev.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2021/06/organ-591893_640.jpg480640Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2021-06-22 13:57:062021-06-22 12:25:10Alle origini della musica elettrificata
L’Ottocento è un secolo di trasformazioni politiche, culturali e sociali. E il romanzo si afferma come il genere letterario che meglio sa esprimere le esigenze e i valori dell’età della borghesia, come ci ricorda Ezio Raimondi in Historia di Federico Motta Editore. Il valore di queste opere per la storia della letteratura è enorme: molti classici furono infatti pubblicati come romanzi d’appendice, cioè a puntate, raggiungendo un pubblico molto ampio.
https://dev.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-lettura-renoir.jpg734970Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2021-02-02 15:21:142021-02-02 10:16:40Il romanzo d’appendice e il suo valore
In queste settimane è iniziata, in Italia come in altri paesi, la campagna vaccinale. Finalmente sembra esserci una speranza per la fine della pandemia e il ritorno alla normalità. Fin da quando sono nati alla fine del Settecento, in vaccini hanno rivoluzionato la storia della medicina e degli studi di immunologia. Anche di questo parla il saggio Sviluppo e difese dell’organismo di Gilberto Corbellini sull’Età moderna di Federico Motta Editore. Al valore dei vaccini e alla loro importanza nella storia dedichiamo questo articolo.
Il saggio Sviluppo e difese dell’organismo di Gilberto Corbellini sull’Età moderna di Federico Motta Editore
https://dev.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2021/01/federico-motta-editore-vaccini.jpg5631000Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2021-01-20 08:06:292021-01-20 08:06:29I vaccini il loro valore nella storia
In questi mesi di lockdown, confinati in casa, molti italiani hanno scoperto (o riscoperto) attività come la cucina. Ora, non è un mistero che l’attenzione italiana per la buona tavola ha origini lontane. Nel Cinquecento la cucina italiana era un punto di riferimento per le corti di tutta Europa. Ma che cosa si mangiava in questo secolo? Alberto Capatti ci porta alla scoperta della cucina italiana dell’epoca nel suo saggio sul volume Il Cinquecento sull’Età moderna di Federico Motta Editore, a cura di Umberto Eco.
https://dev.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-campo-cucina.jpg6721000Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2020-06-09 10:00:092020-12-21 14:23:28Il lockdown e la tradizione culinaria italiana
Il movimento #metoo ha avuto il merito di richiamare una vasta porzione dell’opinione sui soprusi e sulle molestie subite dalle donne sul posto di lavoro. Iniziato con lo scandalo che ha travolto il produttore Henry Weinstein e che ha interessato il mondo di Hollywood, il movimento è poi diventato di portata planetaria e ha coinvolto vari settori della società. Tuttavia, il discorso sulle disuguaglianze tra i generi non è una novità degli ultimi anni: è un tema con una sua storia articolata, che si è evoluto nei secoli. Dedichiamo quindi una riflessione su un momento storico cruciale: la trasformazione della concezione della donna nelle società europea del Settecento illuminista. Lo faremo attraverso il saggio Le donne nella società di Tiziana Bernardi, pubblicato sull’Età moderna di Federico Motta Editore.
Il saggio Le donne nella società di Tiziana Bernardi sull’Età moderna di Federico Motta Editore.
https://dev.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2020/03/federico-motta-editore-biblioteca.jpg8531280Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2020-03-03 17:08:452020-12-21 14:20:27L’Illuminismo e il nuovo discorso sulla femminilità
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più