Il fumetto è uno dei generi più amati dai lettori di oggi, soprattutto tra i più giovani. Ormai il genere ha una sua riconosciuta dignità artistica, ma non è sempre stato così. Uno dei primi studiosi a studiare seriamente il fumetto dal punto di vista analitico fu Umberto Eco nei suoi studi di semiotica. Ripercorriamo qui l’origine del fumetto attraverso le informazioni contenute in Historia, diretta proprio da Eco, e ricordiamo gli studi del grande filosofo sulla semiotica applicata ai media.
Tag Archivio per: fumetto
Il fumetto ne ha fatta di strada: da semplice prodotto d’intrattenimento, è oggi considerato un genere con una sua riconosciuta dignità artistica. Tra i primi a riconoscerla ci fu Umberto Eco, autore nel 1964 di Apocalittici e integrati, il celebre saggio sulla cultura di massa e i mezzi di comunicazione di massa. Oggi ripercorriamo l’origine del fumetto attraverso il racconto fatto da Daniele Barbieri nel saggio Il fumetto sull’Età moderna di Federico Motta Editore dalla striscia comica di Yellow Kid alle storie dei primi supereroi negli anni Trenta.
Dagli Stati Uniti è arrivata la notizia della morte di Steve Ditko. Forse a molti questo nome non sarà familiare, eppure in tanti hanno amato uno dei personaggi nati dalla sua fantasia: Spider-Man, l’Uomo Ragno. Era il 1962 quando Ditko, insieme allo sceneggiatore e caporedattore Stan Lee, creava per la Marvel Comics il supereroe che con le sue ragnatele combatte il crimine tra i grattacieli di New York. Eppure, quando l’Uomo Ragno è nato, il fumetto americano aveva già oltre sessant’anni di storia. Ne ripercorriamo le prime fasi attraverso il racconto fatto da Daniele Barbieri nel saggio Il fumetto sull’Età moderna di Federico Motta Editore.
Federico Motta Editore
Tel. 02 300761
Mail: info@mottaeditore.it
08233380966 – Cap.Soc. € 100.000 I.V. – REA MI 2011580