Tag Archivio per: Historia

A un mese dalla morte della regina Elisabetta, ora l’attenzione si è rivolta ai preparativi per l’incoronazione di Carlo III. Al momento i dettagli non si conoscono, ma una cosa sembra certa: durante la cerimonia verrà utilizzata la Pietra di Scone. Che cos’è? Perché è così importante?

Il saggio di Paolo Mariani sull’Inghilterra del Seicento, pubblicato sull’Età moderna di Federico Motta Editore

Continua a leggere

I funerali della regina Elisabetta, trasmessi in mondovisione con 4 miliardi di spettatori stimati, hanno messo in scena riti e tradizioni che risalgono a secoli fa. La monarchia inglese ha infatti attraversato quasi un millennio di storia europea: tanto tempo è passato da quando Guglielmo il Conquistatore, capostipite dell’attuale famiglia regnante, diventò re d’Inghilterra. Ripercorriamo questa avvincente storia, raccontata nel saggio Il Regno di Inghilterra di Renata Pilati, pubblicato sul Medioevo di Federico Motta Editore.

Il saggio Il Regno di Inghilterra di Renata Pilati, pubblicato sul Medioevo di Federico Motta Editore

Continua a leggere

Come sarebbe il mondo senza i social network? C’è chi li ama e chi li odia, ma, in ogni caso, dalla loro comparsa hanno profondamente cambiato il web. Oggi sui social network non ci si scambia solo foto e video, ma si svolge parte del discorso pubblico, si condividono opinioni e si diffondono notizie. Anche Federico Motta Editore è presente sui social network ed è possibile visitare la sua pagina su LikedIn.

Il saggio di Michela Nacci e Peppino Ortoleva sull’Età moderna di Federico Motta Editore

Continua a leggere

Il 5 gennaio scorso Umberto Eco avrebbe compiuto 90 anni. Lo ricordiamo non solo come filosofo, semiologo e scrittore, ma anche come studioso del Medioevo. Laureatosi in filosofia medievale sotto la guida di Luigi Pareyson con una tesi sull’estetica in Tommaso d’Aquino, durante la sua carriera di intellettuale si impegnò a smentire i cliché che riguardano questo periodo storico. Interessante, a questo proposito, è la sua introduzione a Historia. Il Medioevo, un’opera che arricchisce, insieme all’Enciclopedia Motta, la valutazione culturale delle grandi collane della Federico Motta Editore.

Continua a leggere

Il 26 dicembre 1991 l’Unione Sovietica si sciolse ufficialmente. Per tutto il periodo della guerra fredda l’URSS è stata, insieme agli Stati Uniti, uno dei due poli in cui era diviso il mondo. Il suo crollo ha segnato un passaggio importante nella storia contemporanea. Ricostruiamo come nacque l’URSS attraverso il racconto che ne fa Andrea Possieri, docente all’Università di Perugia, nel saggio La rivoluzione russa su Historia di Federico Motta Editore. Poi, insieme ai Decenni di storia contemporanea, l’Enciclopedia Motta completa la trattazione con la storia dell’Unione Sovietica durante la guerra fredda.

Continua a leggere

Sono giorni delicati per la Germania, che sta attraversando la fine del lungo governo di Angela Merkel e il cambio nella guida del Paese. L’importanza di questo momento non ha bisogno di certificazione: ripercorriamo allora la storia moderna della Germania attraverso l’Enciclopedia Motta e i saggi dell’Età moderna di Federico Motta Editore, a cura di Umberto Eco.

muro di berlino

Il saggio dedicato alla Germania del Novecento sull’Età moderna di Federico Motta Editore

Continua a leggere

Il 1° settembre apre i battenti la 78° Mostra del cinema di Venezia. Questa edizione della kermesse, tra le più prestigiose al mondo, si svolge in una fase delicata per l’industria del cinema. Della settima arte conosceremo la storia e il valore attraverso l’Enciclopedia Motta e le altre opere della casa editrice. Ripercorriamo quindi le origini del cinema con i saggi pubblicati sull’Età moderna di Federico Motta Editore.

Continua a leggere

Qual è stata la principale innovazione della musica del Novecento? Per saperlo basta consultare una storia della musica o un’enciclopedia autorevole. Federico Motta Editore, al valore di questa rivoluzione, dedica il saggio La musica elettrificata e i nuovi strumenti musicali di Franco Fabbri sul Novecento.

Continua a leggere

Pochi forse la ricordano, eppure la regina d’Egitto Hatshepsut è stata una delle donne politiche più importanti e di maggior valore. Motta Editore, nel saggio di Ciampini sull’Antichità a cura di Umberto Eco, ricorda la sua figura.

Continua a leggere

Censimenti, sondaggi di opinione, corso della vita: sono tutti campi di ricerca della statistica. Ma quanti sapevano che questa scienza è nata… dalla passione dei nobili per il gioco dei dadi? Ne parla Paolo Conte, docente al Politecnico di Milano, nel saggio Matematica e geometria nel volume dedicato al Seicento di Federico Motta Editore. Una striscia di risultati vincenti ai dadi e lo studio della probabilità sono due temi collegati, che hanno portato alla nascita della statistica.

Continua a leggere