Tag Archivio per: Historia

Tra il V e il IV secolo a.C., in una delle aree oggi più calde per la politica internazionale, i Persiani diedero vita a uno degli imperi più estesi della storia antica. Partendo dall’attuale Iran, assoggettarono al loro dominio gran parte del Vicino Oriente, giungendo verso est fino in Anatolia e in Egitto. Scopriamo di più su questo antico popolo con i saggi dell’Antichità a cura di Umberto Eco, pubblicato da Federico Motta Editore.

iran

Il saggio di Michael Jursa dedicato all’impero persiano sull’Antichità di Federico Motta Editore

Continua a leggere

Il 9 novembre la Germania ha celebrato i trent’anni dalla caduta del muro di Berlino, che dal 1961 al 1989 divise l’attuale capitale tedesca in due parti. Ne ripercorriamo la storia della edificazione attraverso i saggi dell’Età moderna di Federico Motta Editore, a cura di Umberto Eco.

muro di berlino

Il saggio dedicato alla Germania del Novecento sull’Età moderna di Federico Motta Editore

Continua a leggere

Sono giorni delicati per la Brexit, un tema che ha creato tensioni non solo in Gran Bretagna ma in tutti i Paesi dell’Unione Europea. È, questo, uno dei momenti più delicati nella storia della UE, un progetto iniziato oltre sessant’anni fa, quando le ferite della guerra erano ancora vive. Ripercorriamo brevemente l’origine dell’Unione Europea attraverso il saggio sull’Integrazione europea firmato da Eugenio Capozzi per l’Età moderna di Federico Motta Editore.

brexit

Integrazione europea, il saggio di Eugenio Capozzi sull’Età moderna di Federico Motta Editore

Continua a leggere

La possibile fusione FCA – Renault è al centro delle attenzioni degli analisti. Una fusione tra i due gruppi interesserebbe alcuni storici marchi di produttori, e avrebbe ovvie ripercussioni su tutto il mercato dell’auto. D’altra parte l’automobile, oltre che uno dei mezzi di trasporto più diffusi, è anche un simbolo della modernità, esaltata dall’avanguardia futurista. Dalla produzione di automobili, inoltre, è partito anche il fordismo, il modello industriale che impiega la catena di montaggio.

fusione fca

Il saggio La fabbrica fordista di Alida Clemente sull’Età moderna di Federico Motta Editore

Continua a leggere

Il Festival di Cannes è giunto alla sua 71° edizione e questa settimana sarà assegnata l’ambita Palma d’oro. Poche manifestazioni hanno avuto una simile importanza nella storia del cinema internazionale. Di questo ci occuperemo, a partire dalle opere di Federico Motta Editore, e in particolare citando il saggio Migrazioni I. Europa – Hollywood – Europa di Roy Menarini, pubblicato sull’Età moderna.

Il saggio Migrazioni I. Europa – Hollywood – Europa Roy Menarini su Historia di Federico Motta Editore

Continua a leggere

L’educazione civica sarà una materia obbligatoria: così ha deciso il Parlamento italiano, approvando la legge che ha introdotto la disciplina. Ogni anno quindi gli studenti dovranno seguire almeno 33 ore di educazione civica. Lo scopo è sviluppare «la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici e ambientali della società». Ma che cosa significa essere cittadini? Un illustre studioso come Gustavo Zagrebelsky lo spiega in un suo saggio sulla Filosofia a cura di Umberto Eco e Riccardo Fedriga, pubblicato da Federico Motta Editore.

Il saggio Essere cittadini di Gustavo Zagrebelsky sulla Filosofia di Federico Motta Editore

Continua a leggere

Hanno fatto il giro del mondo le immagini della cattedrale di Notre-Dame a Parigi in fiamme. Uno dei simboli della capitale francese, nonché uno dei capolavori dell’architettura gotica, è stato così gravemente danneggiato. Il modello costruttivo di Notre-Dame ha avuto una grande influenza sull’architettura religiosa medievale, contribuendo alla diffusione del gotico in Europa. Per capire meglio che cosa significava all’epoca costruire una cattedrale, può essere utile leggere il saggio Costruire la cattedrali: il cantiere e le tecniche di Tomas Fiorini, pubblicato sul Medioevo di Federico Motta Editore.

cattedrale di notre-dame

Il saggio Costruire le cattedrali: il cantiere e le tecniche di Tomas Fiorini, sul Medioevo di Federico Motta Editore

Continua a leggere

La visita del presidente cinese Xi Jinping in Italia ha riaperto il dibattito sulla nuova via della seta, proposta dal governo di Pechino del 2013. Fin dall’antichità l’Europa occidentale ha intessuto rapporti commerciali con l’Asia orientale, e gli scambi avvenivano sull’antica via della seta. Nata all’epoca dell’impero romano, questa rete di vie carovaniere raggiunse il suo massimo splendore nel Duecento, grazie all’impero mongolo. Scopriamo che cos’era la via della seta nel Medioevo attraverso il saggio I grandi viaggiatori e la scoperta dell’Oriente di Sung Gyun Cho, pubblicato sul Medioevo di Federico Motta Editore.

via della seta

Della via della seta parla il saggio di Sung Gyun Cho, pubblicato sul Medioevo di Federico Motta Editore.

Continua a leggere

In questi giorni è aperto il dibattito sul reddito di cittadinanza, un provvedimento voluto dal governo Conte per contrastare la povertà nel nostro Paese. La questione del reddito di cittadinanza, tuttavia, ci ricorda che purtroppo la piaga della povertà ha da sempre colpito le società umane. Ma come è stata affrontata nella storia? Attraverso il saggio I poveri, i pellegrini e l’assistenza di Giuliana Boccadamo, pubblicato sul Medioevo di Federico Motta Editore, scopriremo come si cercava di aiutare i meno fortunati durante il Quattrocento.

Povertà e assistenza

Il saggio I poveri, i pellegrini e l’assistenza di Giuliana Boccadamo, pubblicato sul Medioevo di Federico Motta Editore

Continua a leggere

Leonardo da Vinci è stato una delle più importanti personalità della storia. Per ricordarlo, a 500 anni dalla morte, è stato indetto l’anno leonardiano internazionale. A lui sono dedicati oltre 500 eventi, sia in Italia sia all’estero. Nel nostro Paese si è insediato un apposto Comitato Nazionale, che coordina le manifestazioni sotto l’egida del Ministero dei Beni culturali. Leonardo da Vinci però è anche uno dei grandi personaggi, protagonisti dei volumi di Historia dedicati al Quattrocento e al Cinquecento. Scopriamo quindi alcune curiosità attingendole dall’immenso patrimonio culturale di Federico Motta Editore.

Leonardo da Vinci

La descrizione del Cenacolo, sul Quattrocento di Federico Motta Editore

Continua a leggere