Tag Archivio per: musica

Qual è stata la principale innovazione della musica del Novecento? Per saperlo basta consultare una storia della musica o un’enciclopedia autorevole. Federico Motta Editore, al valore di questa rivoluzione, dedica il saggio La musica elettrificata e i nuovi strumenti musicali di Franco Fabbri sul Novecento.

Continua a leggere

Il mondo del cinema dice addio a Ennio Morricone, uno dei maggiori autori di colonne sonore del Novecento. Ricordiamo la sua figura attraverso il saggio I compositori per il cinema di Sergio Miceli, pubblicato sull’Età moderna di Federico Motta Editore.

Ennio Morricone

Il saggio di Sergio Miceli pubblicato sull’Età moderna di Federico Motta Editore, dedicato a Ennio Morricone e a tutti i principali compositori di musica per il cinema

Continua a leggere

Quindici minuti di applausi hanno accolto la Tosca di Puccini, l’opera con cui si è aperta la stagione lirica del Teatro alla Scala. Il melodramma è un genere musicale particolarmente legato alla cultura italiana, e Giacomo Puccini è stato il maggiore compositore d’opera del primo Novecento. Ne ripercorriamo la carriera attraverso un saggio in particolare pubblicato sull’Età moderna di Federico Motta Editore: Puccini e l’opera italiana del primo Novecento di Marco Beghelli.

tosca

Il saggio di Marco Beghelli sull’Età moderna di Federico Motta Editore

Continua a leggere

Sanremo 2019 si è concluso con la vittoria di Mahmood e la sua canzone Soldi. Ogni anno la cittadina ligure è il centro della canzone italiana. Ma che cosa intendiamo quando parliamo di “canzone italiana“? Come è nato e come si è sviluppato questo genere? Ne parla Roberto Agostini nel saggio La canzone d’intrattenimento in Italia fino a Sanremo sull’Età moderna di Federico Motta Editore.

sanremo 2019

Dalle origini a Sanremo 2019: la storia della canzone italiana

Continua a leggere

Montserrat Caballé, la celebre cantante lirica spagnola, si è spenta a Barcellona, sua città natale. Per molti era l’erede di Maria Callas, oltre che un’indimenticabile interprete di opere di Donizetti, Mozart e Strauss. Ma anche gli appassionati del rock si ricorderanno di lei per un suo celebre duetto con Freddie Mercury, leader dei Queen. La scomparsa dell’«ultima diva della lirica», come è stata definita, è un’occasione per ripercorrere brevemente l’evoluzione del melodramma del Novecento. Per approfondire è possibile leggere un interessante saggio di Daniela Tripputi, L’opera dopo Puccini, sull’Età moderna di Federico Motta Editore.

federico motta editore

Il saggio di Daniela Tripputi sull’Età moderna di Federico Motta Editore

Continua a leggere

Fedez, J-Ax, Fabri Fibra, Ghali: sono questi gli idoli dei più giovani, protagonisti dell’attuale scena rap italiana. In quasi trent’anni di storia, la musica rap ha conquistato consensi sempre maggiori nel nostro Paese, scalando le classifiche di vendita. Ma come è nato il rap e come è arrivato in Italia? Ne ripercorriamo la storia attraverso il saggio Reggae e hip hop in Europa di Vincenzo Caporaletti sull’Età moderna di Federico Motta Editore.

Continua a leggere

Una delle innovazione della musica del Novecento è l’impiego degli strumenti elettronici. Di questo parla il saggio La musica elettrificata e i nuovi strumenti musicali di Franco Fabbri sul Novecento di Federico Motta Editore. Un lavoro di sviluppo lungo decenni, svolto da ingegneri e fisici, che ci ha regalato alcuni degli strumenti più popolari. Anche loro hanno fatto la storia della musica leggera.

Continua a leggere