Tag Archivio per: novecento

La regina più longeva della monarchia britannica, capace di segnare un’epoca della storia inglese: così sarà ricordata Elisabetta II, scomparsa lo scorso 8 settembre all’età di 96 anni, 70 dei quali trascorsi come sovrana del Regno Unito. E mentre continua il cordoglio sui media e sui social network, Motta Editore propone un ricordo della regina attraverso i Decenni di storia contemporanea.

Decenni

I Decenni di Storia Contemporanea

Continua a leggere

Il 18 febbraio il rover Perseverance, della missione Mars 2020 della NASA, toccherà il suolo marziano. Ma non sarà l’unica: il 9 e il 10 febbraio hanno raggiunto il pianeta rosso anche le sonde degli Emirati Arabi Uniti e della Cina, e ora gli stanno orbitando attorno. Per l’occasione ripercorriamo la storia delle missioni su Marte con i saggi pubblicati nel Primo Decennio del Terzo Millennio di Federico Motta Editore. Una striscia di risultati utili grazie ai quali abbiamo imparato molto su questo pianeta che da decenni affascina la fantasia degli scrittori e non solo.

Continua a leggere

In queste settimane è iniziata, in Italia come in altri paesi, la campagna vaccinale. Finalmente sembra esserci una speranza per la fine della pandemia e il ritorno alla normalità. Fin da quando sono nati alla fine del Settecento, in vaccini hanno rivoluzionato la storia della medicina e degli studi di immunologia. Anche di questo parla il saggio Sviluppo e difese dell’organismo di Gilberto Corbellini sull’Età moderna di Federico Motta Editore. Al valore dei vaccini e alla loro importanza nella storia dedichiamo questo articolo.

virus

Il saggio Sviluppo e difese dell’organismo di Gilberto Corbellini sull’Età moderna di Federico Motta Editore

Continua a leggere

In un’epoca in cui gran parte della nostra vita si svolge online, il web è diventato una fonte di profitto. Soprattutto, negli ultimi anni, si è scoperta l’importanza dei dati che rilasciamo ogni volta che navighiamo in internet (i big data), che si prestano a vari tipi di sfruttamento economico. Facciamo il punto a partire dal saggio Internet, la rete di Michela Nacci, docente all’università dell’Aquila, pubblicato sui volumi del Novecento della collana Historia – Età moderna di Federico Motta Editore. Valore dei dati e loro utilizzo sono d’altra parte al centro del dibattito contemporaneo.

Continua a leggere

Amata e contestata, la televisione è stata una delle protagoniste del Novecento. E ancora oggi, quando il web sembra avere preso il sopravvento, la tv continua a essere molto seguita dal pubblico. Ripercorriamo oggi la storia della televisione in Italia, ricordando programmi storici come Arrivi e partenze, Lascia o raddoppia, Fantastico, Striscia la notizia o Blob. Ne parliamo a partire dal saggio La televisione, scritto da un esperto come Aldo Grasso per l’Età moderna di Federico Motta Editore.

striscia la notizia

Il saggio La televisione di Aldo Grasso sull’Età moderna di Federico Motta Editore

Continua a leggere

Il mondo del cinema dice addio a Ennio Morricone, uno dei maggiori autori di colonne sonore del Novecento. Ricordiamo la sua figura attraverso il saggio I compositori per il cinema di Sergio Miceli, pubblicato sull’Età moderna di Federico Motta Editore.

Ennio Morricone

Il saggio di Sergio Miceli pubblicato sull’Età moderna di Federico Motta Editore, dedicato a Ennio Morricone e a tutti i principali compositori di musica per il cinema

Continua a leggere

Spillover è uno dei termini tecnici che abbiamo imparato a conoscere durante questi mesi. È il salto di specie, il fenomeno attraverso cui un virus diventa in grado di passare da una specie animale all’altra. Questa è una delle tante scoperte fatte dai microbiologi durante il Novecento. Approfondiremo questo argomento con i saggi di Gilberto Corbellini pubblicati sull’Età moderna di Federico Motta Editore.

spillover

Il saggio Microbiologia, virologia, parassitologia e prioni di Gilberto Corbellini sull’Età moderna di Federico Motta Editore

Continua a leggere

Il Primo maggio si celebra in gran parte dei Paesi del mondo la Festa dei lavoratori. In Italia questa ricorrenza si celebra regolarmente il primo giorno di maggio dal 1945. Ma perché proprio il primo maggio? Per saperlo bisogna risalire all’Ottocento e alle trasformazioni economiche e sociali dovute alla rivoluzione industriale. Ne scopriremo di più leggendo il saggio La classe operaia di Marina Montacultelli, pubblicato sull’Età moderna di Federico Motta Editore.

Continua a leggere

Cade in questi giorni il cinquantesimo anniversario della sfortunata missione Apollo 13. L’obiettivo era portare per la terza volta degli esseri umani sulla luna, ma il progetto fallì e costrinse gli astronauti a un rischioso viaggio di ritorno sulla terra. La missione faceva parte del programma Apollo della NASA, uno dei momenti più importanti nella storia dell’esplorazione umana dello spazio. L’evento, ovviamente, non poteva non essere ricordato sui Decenni di storia contemporanea di Federico Motta Editore.

Continua a leggere

Quindici minuti di applausi hanno accolto la Tosca di Puccini, l’opera con cui si è aperta la stagione lirica del Teatro alla Scala. Il melodramma è un genere musicale particolarmente legato alla cultura italiana, e Giacomo Puccini è stato il maggiore compositore d’opera del primo Novecento. Ne ripercorriamo la carriera attraverso un saggio in particolare pubblicato sull’Età moderna di Federico Motta Editore: Puccini e l’opera italiana del primo Novecento di Marco Beghelli.

tosca

Il saggio di Marco Beghelli sull’Età moderna di Federico Motta Editore

Continua a leggere