Tag Archivio per: novecento

Il 9 novembre la Germania ha celebrato i trent’anni dalla caduta del muro di Berlino, che dal 1961 al 1989 divise l’attuale capitale tedesca in due parti. Ne ripercorriamo la storia della edificazione attraverso i saggi dell’Età moderna di Federico Motta Editore, a cura di Umberto Eco.

muro di berlino

Il saggio dedicato alla Germania del Novecento sull’Età moderna di Federico Motta Editore

Continua a leggere

Isaac Asimov, Ray Bradbury, Philip Dick, William Gibson, Margaret Atwood: che cos’hanno in comune tutti questi autori? Semplice: sono scrittori di fantascienza. Ripercorriamo la storia di questo popolare genere letterario, a cui è dedicato un saggio di Jonathan Sisco sull’Età Moderna di Federico Motta Editore.

Il saggio di Jonathan Sisco sull’Età moderna di Federico Motta Editore

Continua a leggere

Le immagini delle proteste a Hong Kong stanno facendo il giro del mondo. Gli abitanti della piccola regione, che gode di uno status amministrativo speciale, stanno protestando contro una controversa proposta di legge sull’estradizione. La norma vigente, infatti, non prevede accordi di estradizione da Hong Kong verso Taiwan e la Cina. La legge proposta prevede che sia un tribunale dell’isola a valutare caso per caso se concedere o meno l’estradizione. Le opposizioni, però, temono che possano essere concesse per motivi politici o religiosi. Hong Kong non è nuova a proteste contro Pechino, e si tratta di una situazione che ha radici profonde. Ripercorriamo la storia di questa regione attraverso le opere di Federico Motta Editore.

Decenni

I Decenni di Storia Contemporanea

Continua a leggere

La possibile fusione FCA – Renault è al centro delle attenzioni degli analisti. Una fusione tra i due gruppi interesserebbe alcuni storici marchi di produttori, e avrebbe ovvie ripercussioni su tutto il mercato dell’auto. D’altra parte l’automobile, oltre che uno dei mezzi di trasporto più diffusi, è anche un simbolo della modernità, esaltata dall’avanguardia futurista. Dalla produzione di automobili, inoltre, è partito anche il fordismo, il modello industriale che impiega la catena di montaggio.

fusione fca

Il saggio La fabbrica fordista di Alida Clemente sull’Età moderna di Federico Motta Editore

Continua a leggere

Il Festival di Cannes è giunto alla sua 71° edizione e questa settimana sarà assegnata l’ambita Palma d’oro. Poche manifestazioni hanno avuto una simile importanza nella storia del cinema internazionale. Di questo ci occuperemo, a partire dalle opere di Federico Motta Editore, e in particolare citando il saggio Migrazioni I. Europa – Hollywood – Europa di Roy Menarini, pubblicato sull’Età moderna.

Il saggio Migrazioni I. Europa – Hollywood – Europa Roy Menarini su Historia di Federico Motta Editore

Continua a leggere

Postmoderno” è uno dei concetti fondamentali per capire l’età che stiamo vivendo. Eppure si tratta di un termine di cui è difficile dare una definizione. Gaetano Chiurazzi ne ripercorre la storia e le tematiche in un saggio pubblicato ne  La Filosofia a cura di Umberto Eco e Riccardo Fedriga di Federico Motta Editore.

postmoderno

Il postmoderno di Gaetano Chiurazzi sulla Filosofia di Federico Motta Editore

Continua a leggere

Sanremo 2019 si è concluso con la vittoria di Mahmood e la sua canzone Soldi. Ogni anno la cittadina ligure è il centro della canzone italiana. Ma che cosa intendiamo quando parliamo di “canzone italiana“? Come è nato e come si è sviluppato questo genere? Ne parla Roberto Agostini nel saggio La canzone d’intrattenimento in Italia fino a Sanremo sull’Età moderna di Federico Motta Editore.

sanremo 2019

Dalle origini a Sanremo 2019: la storia della canzone italiana

Continua a leggere

Il 14 gennaio 2019 Giulio Andreotti avrebbe compiuto 100 anni. Nel ricordare uno dei protagonisti della cosiddetta Prima Repubblica, non si può non ricordare anche il periodo storico in cui svolse la sua attività politica, quello della guerra fredda. Erano anni delicati, durante i quali il mondo era diviso in due blocchi. Ne parleremo a partire dal saggio di Paolo Soddu dedicato a La guerra fredda e pubblicato sull’Età moderna di Federico Motta Editore.

Continua a leggere

L’assegnazione a Luka Modrić del Pallone d’oro 2018 ha interrotto il dominio di Lionel Messi e Cristiano Ronaldo. I due calciatori negli ultimi dieci anni si sono divisi le vittorie, portandosi a casa l’ambìto premio cinque volte ciascuno. Eppure sono solo gli ultimi di una lunga serie di campioni che, dal 1956 a oggi, sono stati premiati come migliori giocatori del calcio europeo. Ripercorriamo la storia del Pallone d’oro riprendendo le statistiche riportate sui Decenni di Federico Motta Editore.

Continua a leggere

Montserrat Caballé, la celebre cantante lirica spagnola, si è spenta a Barcellona, sua città natale. Per molti era l’erede di Maria Callas, oltre che un’indimenticabile interprete di opere di Donizetti, Mozart e Strauss. Ma anche gli appassionati del rock si ricorderanno di lei per un suo celebre duetto con Freddie Mercury, leader dei Queen. La scomparsa dell’«ultima diva della lirica», come è stata definita, è un’occasione per ripercorrere brevemente l’evoluzione del melodramma del Novecento. Per approfondire è possibile leggere un interessante saggio di Daniela Tripputi, L’opera dopo Puccini, sull’Età moderna di Federico Motta Editore.

federico motta editore

Il saggio di Daniela Tripputi sull’Età moderna di Federico Motta Editore

Continua a leggere