La siccità che l’Europa sta affrontando in queste settimane ci ricorda come il nostro pianeta sia estremamente fragile. Per conoscere al meglio la ricchezza della natura attorno a noi, negli anni Novanta Federico Motta Editore aggiunse un sigillo al suo catalogo, l’Enciclopedia di scienze naturali.
Tag Archivio per: scienza
Osservare da vicino un oggetto, guardarlo dal di dentro, e tutto questo senza computer e realtà aumentata. Tra le opere da collezionare di Federico Motta Editore, le Tavole Transvision occupano un posto di tutto riguardo per l’innovazione e la loro qualità tipografica.
L’ambiente, il riscaldamento globale e lo sviluppo sostenibile sono al centro del dibattito della COP-26 che si sta svolgendo a Glasgow. Dal 1995, le Conferenze delle Parti (COP) dell’ONU sono occasioni per fare il punto sui progressi e decidere i futuri interventi per contrastare il riscaldamento globale. Sui leader internazionali ci sono però gli sguardi di tutti gli attivisti del mondo per la tutela dell’ambiente. Come ricordato nell’Enciclopedia Motta, la vendita di beni sul mercato internazionale e la massiccia industrializzazione hanno plasmato la realtà in cui viviamo. Allo stesso tempo, però, queste comodità rischiano di non essere sostenibili per il nostro pianeta. La coscienza ambientale e la consapevolezza che le nostre attività produttive hanno conseguenze sull’ambiente sono però una conquista recente, di cui parla Stefania Barca nel suo saggio Ambiente e ambientalismo sull’Età moderna di Federico Motta Editore.

Il saggio Ambiente e ambientalismo di Stefania Barca su Historia di Federico Motta Editore
Catalogare il mondo è una delle ambizioni che accompagnano l’uomo fin dall’alba dei tempi. Ambizione che ha dato vita ad alcuni delle più importanti opere della cultura occidentale, tra cui l’Historia Naturalis di Plinio il Vecchio. Come ricordato nel saggio di Donatella Puliga e Mario Lentano, Catalogare il mondo: scienza, poesia, oratoria dai Flavi a Traiano pubblicato da Motta Editore, la notizia delle caratteristiche di un particolare metallo o curiosità sul mondo degli animali trovano tutte spazio in questa monumentale opera.
Censimenti, sondaggi di opinione, corso della vita: sono tutti campi di ricerca della statistica. Ma quanti sapevano che questa scienza è nata… dalla passione dei nobili per il gioco dei dadi? Ne parla Paolo Conte, docente al Politecnico di Milano, nel saggio Matematica e geometria nel volume dedicato al Seicento di Federico Motta Editore. Una striscia di risultati vincenti ai dadi e lo studio della probabilità sono due temi collegati, che hanno portato alla nascita della statistica.
La pandemia di Covid-19 e la ricerca di vaccini ha richiamato l’attenzione sull’importanza della ricerca scientifica e della farmacologia che, in quanto scienza, ha peraltro origini antichissime. Ma quando è nata? E come si curavano gli antichi? Ne parla Valentina Gazzaniga, dell’Università La Sapienza di Roma, nel saggio Dioscoride e la farmacopea antica sull’Antichità di Federico Motta Editore. Un valore enorme era riconosciuto in particolare alle erbe e al loro potere curativo.
Il 18 febbraio il rover Perseverance, della missione Mars 2020 della NASA, toccherà il suolo marziano. Ma non sarà l’unica: il 9 e il 10 febbraio hanno raggiunto il pianeta rosso anche le sonde degli Emirati Arabi Uniti e della Cina, e ora gli stanno orbitando attorno. Per l’occasione ripercorriamo la storia delle missioni su Marte con i saggi pubblicati nel Primo Decennio del Terzo Millennio di Federico Motta Editore. Una striscia di risultati utili grazie ai quali abbiamo imparato molto su questo pianeta che da decenni affascina la fantasia degli scrittori e non solo.
In queste settimane è iniziata, in Italia come in altri paesi, la campagna vaccinale. Finalmente sembra esserci una speranza per la fine della pandemia e il ritorno alla normalità. Fin da quando sono nati alla fine del Settecento, in vaccini hanno rivoluzionato la storia della medicina e degli studi di immunologia. Anche di questo parla il saggio Sviluppo e difese dell’organismo di Gilberto Corbellini sull’Età moderna di Federico Motta Editore. Al valore dei vaccini e alla loro importanza nella storia dedichiamo questo articolo.

Il saggio Sviluppo e difese dell’organismo di Gilberto Corbellini sull’Età moderna di Federico Motta Editore
Durante l’Ottocento avviene una profonda trasformazione nelle scienze biomediche, che diventano a tutti gli effetti delle scienze sperimentali. Si tratta un passaggio particolarmente importante per la ricerca scientifica, di cui oggi possiamo cogliere appieno il valore. Federico Motta Editore propone, su questo argomento, il saggio di Gilberto Corbellini intitolato La vita in laboratorio nel volume di Historia dedicato all’Ottocento.
Può una macchina pensare? È una domanda non da poco, a cui negli anni hanno cercato di dare una risposta ingegneri, studiosi della mente, filosofi. Oggi affronteremo questo argomento con il saggio La cibernetica e le scienze dell’artificiale di Roberto Cordeschi, pubblicato su Historia. Il Novecento di Federico Motta Editore. Il valore di queste ricerche è enorme: già oggi delicati lavori sono infatti demandati a macchine, in grado di operare con estrema precisione e, in alcuni casi, possono anche imparare dall’esperienza.
Federico Motta Editore
Tel. 02 300761
Mail: info@mottaeditore.it
08233380966 – Cap.Soc. € 100.000 I.V. – REA MI 2011580