Tag Archivio per: scienza

Cade in questi giorni il cinquantesimo anniversario della sfortunata missione Apollo 13. L’obiettivo era portare per la terza volta degli esseri umani sulla luna, ma il progetto fallì e costrinse gli astronauti a un rischioso viaggio di ritorno sulla terra. La missione faceva parte del programma Apollo della NASA, uno dei momenti più importanti nella storia dell’esplorazione umana dello spazio. L’evento, ovviamente, non poteva non essere ricordato sui Decenni di storia contemporanea di Federico Motta Editore.

Continua a leggere

L’esplosione della pandemia di Covid-19 ha portato molte persone a volere sapere di più sui coronavirus e sui virus in generale. L’esistenza di questi microrganismi di dimensioni piccolissime, che fino al Novecento erano difficili da osservare, è stata scoperta solo alla fine dell’Ottocento. Contemporaneamente, si è studiato anche il modo di combatterli, attraverso l’immunizzazione. Il saggio Sviluppo e difese dell’organismo di Gilberto Corbellini sull’Età moderna di Federico Motta Editore ci parla proprio della nascita dell’immunologia.

virus

Il saggio Sviluppo e difese dell’organismo di Gilberto Corbellini sull’Età moderna di Federico Motta Editore

Continua a leggere

Sono passati cinquant’anni dallo sbarco sulla Luna: il 20 luglio 1969 Neil Armstrong fu il primo uomo a camminare sulla superficie del nostro satellite. Dopo secoli, l’uomo poteva così raggiungere quel corpo celeste che aveva ispirato artisti e poeti. Un successo della NASA e del governo americano, ma anche un momento decisivo per la conquista dello spazio. Come disse lo stesso Armstrong, fu «un piccolo passo per un uomo ma un grande passo per l’umanità». Ricordiamo questo importante evento, che viene approfondito nei Decenni di storia contemporanea di Federico Motta Editore.

Decenni

I Decenni di Storia Contemporanea

Continua a leggere

Leonardo da Vinci è stato una delle più importanti personalità della storia. Per ricordarlo, a 500 anni dalla morte, è stato indetto l’anno leonardiano internazionale. A lui sono dedicati oltre 500 eventi, sia in Italia sia all’estero. Nel nostro Paese si è insediato un apposto Comitato Nazionale, che coordina le manifestazioni sotto l’egida del Ministero dei Beni culturali. Leonardo da Vinci però è anche uno dei grandi personaggi, protagonisti dei volumi di Historia dedicati al Quattrocento e al Cinquecento. Scopriamo quindi alcune curiosità attingendole dall’immenso patrimonio culturale di Federico Motta Editore.

Leonardo da Vinci

La descrizione del Cenacolo, sul Quattrocento di Federico Motta Editore

Continua a leggere

Non è un mistero che i social network siano sempre più presenti nella nostra vita quotidiana. I nuovi media digitali sono ormai diventati indispensabili per milioni di persone in tutto il mondo. Sempre più spesso i social network vengono usati anche per iniziative civili e politiche. Un esempio, di cui si parla in questi giorni, è la protesta dei gilets jaunes, i gilet gialli, che sta tenendo occupato il governo francese di Emmanuel Macron e Édouard Philippe. A partire da questo argomento, cerchiamo di capire qualcosa di più sui nuovi media attraverso le opere di Federico Motta Editore.

Il saggio di Michela Nacci e Peppino Ortoleva sull’Età moderna di Federico Motta Editore

Continua a leggere

In questi giorni molte testate e trasmissioni televisive hanno dato risalto alla scomparsa di Stephen Hawking. Considerato uno dei più grandi scienziati del nostro tempo, è famoso per i suoi studi sull’origine dell’universo, sulla cosmologia quantistica e sui buchi neri. Come è cambiata la cosmologia dal Novecento a oggi? E qual è stato il contributo di Stephen Hawking? Scopriamolo attraverso due saggi di Cristiano Germani pubblicati sull’Età moderna di Federico Motta Editore.

Continua a leggere

I ritardi organizzativi per gestire il passaggio della sede dell’EMA (European Medicines Agency) da Londra ad Amsterdam hanno riacceso le speranze italiane di portare a Milano questa prestigiosa agenzia. L’industria farmaceutica è oggi una voce importante per l’economia globale, e non solo. Il tema della nuova sede dell’EMA riguarda aspetti che toccano da vicino la vita dei cittadini, come quello della salute pubblica. La farmacologia, in quanto scienza, ha peraltro origini antichissme. Ma quando è nata? E come si curavano gli antichi? Ne parla Valentina Gazzaniga nel saggio Dioscoride e la farmacopea antica sull’Antichità di Federico Motta Editore.

Continua a leggere

Il Seicento è un secolo di grandi scoperte scientifiche e matematiche. Tra queste, una delle più importanti e curiose è il calcolo della probabilità, la cui nascita è stata stimolata dall’affermazione delle società di assicurazioni e… dalla passione dei nobili per il gioco dei dadi. Ne parla Paolo Conte, docente al Politecnico di Milano, nel saggio Matematica e geometria nel volume dedicato al Seicento di Federico Motta Editore. Il censimento, il sondaggio di opinione, l’andamento del costo della vita: sono tutti campi di ricerca che nella comune opinione sono associati alla statistica. Avreste mai immaginato che in origine la statistica avesse a che fare con i giochi da tavolo?

Continua a leggere

Tutti conosciamo racconti di fantascienza in cui robot e umani vivono fianco a fianco. E alcuni studiosi pensano che un giorno sarà così. Come scritto nel saggio La cibernetica e le scienze dell’artificiale di Roberto Cordeschi, pubblicato su Historia. Il Novecento di Federico Motta Editore, opinioni simili sono condivise da molti scienziati impegnati nel campo della cibernetica e dell’intelligenza artificiale.

Continua a leggere

Forse siamo ancora lontani dai viaggi su Marte raccontati da Ray Bradbury in Cronache marziane. Eppure qualche passo avanti è stato fatto. All’inizio del nuovo secolo varie missioni spaziali hanno studiato il pianeta rosso e ci hanno fornito dati preziosi. Si tratta di opportunità che sono, come ricordato nel Primo Decennio del Terzo Millennio di Federico Motta Editore, offerte dal lavoro di donne e uomini che si sono impegnati a rendere possibile qualcosa che fino a pochi decenni fa era considerato fantascienza.

Continua a leggere