Che cos’è la filosofia e come è nata? A raccontarcelo è Umberto Eco nei volumi da lui curati della Filosofia, una delle opere della grande collezione di Federico Motta Editore.
La Filosofia, una delle grandi opere della collezione di Federico Motta Editore
https://dev.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2022/04/statue-ge22468bc8_640.jpg425640Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2022-04-19 19:00:162022-04-20 09:45:49Umberto Eco e le origini della filosofia
L’età che stiamo vivendo è definita come postmodernità. Ma che cos’è il postmoderno? Per scoprirlo seguiamo Gaetano Chiurazzi e il suo saggio pubblicato ne La Filosofia a cura di Umberto Eco e Riccardo Fedriga di Federico Motta Editore. I valori della modernità entrano in crisi, ne viene mostrata la relatività, e si diffonde una visione frammentata della realtà.
Il postmoderno di Gaetano Chiurazzi sulla Filosofia di Federico Motta Editore. I valori della modernità e i grandi sistemi filosofici vengono messi in discussione dal nuovo movimento.
https://dev.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2021/05/architecture-2371294_640.jpg380640Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2021-05-11 09:12:502021-05-11 09:12:50L’età contemporanea e il postmoderno
È una delle tre grandi religioni monoteiste, ed è una delle più diffuse sul pianeta. Quello che però viene spesso dimenticato è che l’islam ha avuto un ruolo particolarmente importante nella storia della cultura europea. Un esempio? L’incontro tra filosofia greca e mondo arabo durante il Medioevo, un argomento di cui parla Cecilia Martini Bonadeo in un saggio pubblicato su La Filosofia a cura di Umberto Eco e Riccardo Fedriga, pubblicata da Federico Motta Editore.
La filosofia dell’islam di Cecilia Martini Bonadeo sulla Filosofia a cura di Umberto Eco e Riccardo Fedriga, pubblicata da Federico Motta Editore
https://dev.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2020/05/federico-motta-editore-damasco.jpg600900Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2020-05-12 14:00:492020-12-21 14:22:33L’islam, il Medioevo e la filosofia europea
Ancora una volta l’attenzione dell’opinione pubblica è rivolta al Medio Oriente, e in particolare alla questione dei Curdi nel nord della Siria. In questi anni in cui discute spesso dei rapporti tra Occidente e Oriente islamico, un tema interessante è la filosofia araba medievale e l’apporto che ha dato al pensiero europeo. I pensatori arabi dei secoli VIII-XIII raccolsero infatti l’eredità dei maestri della Grecia antica. Con le loro traduzioni diventarono un importante tramite dall’antichità ai giorni nostri. La filosofia dell’islam è il titolo di un interessante saggio di Cecilia Martini Bonadeo pubblicato su La Filosofia a cura di Umberto Eco e Riccardo Fedriga, pubblicata da Federico Motta Editore.
La filosofia dell’islam di Cecilia Martini Bonadeo sulla Filosofia a cura di Umberto Eco e Riccardo Fedriga, pubblicata da Federico Motta Editore
https://dev.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/10/federico-motta-editore-alhambra.jpg453900Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2019-10-15 10:33:492020-12-21 14:15:56La filosofia nell’islam medievale e in Occidente
L’educazione civica sarà una materia obbligatoria: così ha deciso il Parlamento italiano, approvando la legge che ha introdotto la disciplina. Ogni anno quindi gli studenti dovranno seguire almeno 33 ore di educazione civica. Lo scopo è sviluppare «la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici e ambientali della società». Ma che cosa significa essere cittadini? Un illustre studioso come Gustavo Zagrebelsky lo spiega in un suo saggio sulla Filosofia a cura di Umberto Eco e Riccardo Fedriga, pubblicato da Federico Motta Editore.
Il saggio Essere cittadini di Gustavo Zagrebelsky sulla Filosofia di Federico Motta Editore
https://dev.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2019/05/federico-motta-editore-educazione-civica.jpg675900Redazionehttps://www.mottaeditore.it/wp-content/uploads/2018/04/federico-motta-editore-logo.pngRedazione2019-05-07 10:30:442020-12-21 14:11:44Educazione civica, Costituzione, legge e diritto
“Postmoderno” è uno dei concetti fondamentali per capire l’età che stiamo vivendo. Eppure si tratta di un termine di cui è difficile dare una definizione. Gaetano Chiurazzi ne ripercorre la storia e le tematiche in un saggio pubblicato ne La Filosofia a cura di Umberto Eco e Riccardo Fedriga di Federico Motta Editore.
Il postmoderno di Gaetano Chiurazzi sulla Filosofia di Federico Motta Editore
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più