Tag Archivio per: Umberto Eco

Che cos’è la filosofia e come è nata? A raccontarcelo è Umberto Eco nei volumi da lui curati della Filosofia, una delle opere della grande collezione di Federico Motta Editore.

La Filosofia

La Filosofia, una delle grandi opere della collezione di Federico Motta Editore

Continua a leggere

Il fumetto è uno dei generi più amati dai lettori di oggi, soprattutto tra i più giovani. Ormai il genere ha una sua riconosciuta dignità artistica, ma non è sempre stato così. Uno dei primi studiosi a studiare seriamente il fumetto dal punto di vista analitico fu Umberto Eco nei suoi studi di semiotica. Ripercorriamo qui l’origine del fumetto attraverso le informazioni contenute in Historia, diretta proprio da Eco, e ricordiamo gli studi del grande filosofo sulla semiotica applicata ai media.

Continua a leggere

Il 5 gennaio scorso Umberto Eco avrebbe compiuto 90 anni. Lo ricordiamo non solo come filosofo, semiologo e scrittore, ma anche come studioso del Medioevo. Laureatosi in filosofia medievale sotto la guida di Luigi Pareyson con una tesi sull’estetica in Tommaso d’Aquino, durante la sua carriera di intellettuale si impegnò a smentire i cliché che riguardano questo periodo storico. Interessante, a questo proposito, è la sua introduzione a Historia. Il Medioevo, un’opera che arricchisce, insieme all’Enciclopedia Motta, la valutazione culturale delle grandi collane della Federico Motta Editore.

Continua a leggere

L’età che stiamo vivendo è definita come postmodernità. Ma che cos’è il postmoderno? Per scoprirlo seguiamo Gaetano Chiurazzi e il suo saggio pubblicato ne  La Filosofia a cura di Umberto Eco e Riccardo Fedriga di Federico Motta Editore. I valori della modernità entrano in crisi, ne viene mostrata la relatività, e si diffonde una visione frammentata della realtà.

postmoderno

Il postmoderno di Gaetano Chiurazzi sulla Filosofia di Federico Motta Editore. I valori della modernità e i grandi sistemi filosofici vengono messi in discussione dal nuovo movimento.

Continua a leggere

Postmoderno” è uno dei concetti fondamentali per capire l’età che stiamo vivendo. Eppure si tratta di un termine di cui è difficile dare una definizione. Gaetano Chiurazzi ne ripercorre la storia e le tematiche in un saggio pubblicato ne  La Filosofia a cura di Umberto Eco e Riccardo Fedriga di Federico Motta Editore.

postmoderno

Il postmoderno di Gaetano Chiurazzi sulla Filosofia di Federico Motta Editore

Continua a leggere

Il 23 giugno scorso se n’è andata Esther Judith Singer, meglio conosciuta come “Chichita”, moglie di Italo Calvino e custode dell’eredità culturale dello scrittore sanremese. Calvino è stato uno dei massimi autori italiani del Novecento. In quarant’anni ha attraversato le principali tendenze del secolo, dal neorealismo al postmoderno passando per il fantastico e il fiabesco. E proprio a lui è dedicato un interessante saggio di Giulio Iacoli sull’Età moderna di Federico Motta Editore.

Continua a leggere

«Siamo nani sulle spalle di giganti»: in questo modo i medievali parlavano del loro rapporto con gli antichi Greci e Romani. È una frase che ha avuto molta fortuna nella storia europea e che ha attraversato i secoli. Ma cosa significa? Umberto Eco spiega, nel suo saggio “Nani sulle spalle dei giganti”, storia di un aforisma sul Medioevo di Federico Motta Editore, qual è il valore di questa celebre massima.

Continua a leggere

Il Medioevo è comunemente associato all’idea dei cosiddetti “secoli bui”: un’epoca di oscurantismo e decadenza culturale. Ma questa immagine corrisponde davvero alla realtà? Umberto Eco, uno dei massimi intellettuali italiani del Novecento e grande studioso di questa età, nella sua introduzione a Historia. Il Medioevo di Federico Motta Editore mette in guardia dal cadere in questi cliché.

Continua a leggere

Parlare di Antichità significa richiamare alla mente la cultura classica dei Greci e dei Latini, le cui opere hanno attraversato la storia dell’Occidente e hanno rappresentato un modello per la nostra arte, la nostra letteratura, la nostra architettura. Ma che cosa significa studiare i classici? Come ci si deve accostare a questa cultura così vicina ma allo stesso tempo così lontana da noi? Nell’introduzione ai volumi di Historia pubblicati da Federico Motta Editore dedicati all’Antichità, Umberto Eco cerca di rispondere a queste domande, fornendoci una chiave di lettura per avvicinarci ai classici.

Continua a leggere